Alpha-Aleph: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
Trama
Durante la Guerra Fredda gli Stati Uniti sono in preda ad una serie di tumulti che ne minano la stabilità a livello civile e internazionale. Per rivalersi sull'avversario sovietico il governo commissiona allo scienziato tedesco Knefhausen di organizzare una missione interstellare, a bordo della nave Constitution e formata da otto fra uomini e donne, con lo scopo di trovare e colonizzare il pianeta Alpha-Aleph nei pressi di Alpha Centauri. Per ovviare al problema dei dieci anni di viaggio lo "svago" dei cosmonauti sarà quello di tentare di risolvere i più ostici problemi della matematica e della fisica come il Teorema di Fermat o il reattore a fusione. Subito le cose sembrano andare per il meglio, ma ad un certo punto i Russi mettono in dubbio l'esistenza del pianeta. Il Presidente e lo scienziato smentiscono queste voci, ma convocano una riunione segreta del governo ammettendo le
Passano gli anni e gli Stati Uniti sono nel caos, i tumulti nascono ovunque e si avvicendano vari presidenti. Il Presidente di Washington scarcera Knefhausen, condannato per aver mandato a morire le otto persone, e lo mette a lavorare nelle cantine di un
|