Alpha-Aleph: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
|preceduto =
|seguito =
}}'''Alpha-Aleph''' (The Gold At The Starbow's End) è un racconto di [[Fantascienza (disambigua)|fantascienza,]] edito in lingua inglese, del [[1972]] scritto da [[Frederik Pohl|Frederick Pohl]] e tradotto in Italia nel [[1975]] per la collana [[Urania (collana)|Urania]].
 
'''==Trama'''==
 
Durante la [[Guerra fredda|Guerra Fredda]] gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sono in preda ad una serie di tumulti che ne minano la stabilità a livello civile e internazionale. Per rivalersi sull'avversario sovietico il governo commissiona allo scienziato tedesco Knefhausen di organizzare una missione interstellare, a bordo della nave Constitution e formata da otto fra uomini e donne, con lo scopo di trovare e colonizzare il pianeta Alpha-Aleph nei pressi di [[Alfa Centauri|Alpha Centauri]]. Per ovviare al problema dei dieci anni di viaggio lo "svago" dei cosmonauti sarà quello di tentare di risolvere i più ostici problemi della matematica e della fisica come il [[Teorema di Fermat]] o il [[Reattore nucleare a fusione|reattore a fusione]]. Subito le cose sembrano andare per il meglio, ma ad un certo punto i Russi mettono in dubbio l'esistenza del pianeta. Il Presidente e lo scienziato smentiscono queste voci, ma convocano una riunione segreta del governo ammettendo le insunuazioni sovietiche. Il vero scopo della missione non sarebbe quello di scoprire un pianeta che non esiste, ma spingere gli austronauti a indagare sempre di più nei meandri della Conoscenza affinché il mondo possa beneficiare delle loro scoperte. Dopo un po' di tempo la verità viene a galla e anche l'equipaggio ne è a conoscenza, ma oramai la loro mente si trova ad un livello superiore di quella di ogni altro essere umano ( dicono di essere in grado di "convincere" la materia a condensarsi ) e il viaggio prosegue.