Unione Sportiva Aosta 1911: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
=== Dall'inizio al termine della Seconda Guerra Mondiale (1908-1911-1924-1927/1945) ===
 
Dopo gli albori tra il 1908-1911 e la fine della Prima Guerra Mondiale (1918) si inizia a vedere più chiaro. L''''Aosta Sport Club''' nacque nel [[1924]], ed entrò nella Federcalcio nel [[1927]]. A quanto pare, dovrebbe trattarsi dello stesso Aosta che nel [[1929]] entrò nel Direttorio Regionale Piemontese come '''Associazione Calcio Aosta''', nome poi cambiato in '''Associazione Sportiva Aosta'''. Il primo "grande salto" dell'Aosta avvenne nel [[1941]] quando conquistò la promozione in un torneo appena più che regionale nel campionato di [[Serie C]] in un campionato interregionale. L'avventura fra i professionisti continuò anche dopo la guerra, quando il nome fu cambiato in '''Unione Sportiva Aosta''' in segno di discontinuità col periodo fascista. Dopo il primo Allenatore in assoluto, lo juventino [[Avv. Giuseppe Giovanni Donna]] (probabilmente parente con quel Giovanni Donna che apparirà dal 1972/73 in Promozione e sino alla Serie D 1974/75), il primo "Mister" che riscontriamo risulta [[Angelo Tabanelli]], impegnato nel Campionato Piemontese di 3° Divisione del 1929/30. Nel 1930/31 troviamo con [[Raffaele Tognoni]] il primo Direttore Tecnico-Allenatore, mentre nella stagione 1934/35 appare con [[Othmar Freppaz]] il primo Allenatore in 2° dietro a quel [[Francesco Matuteja]], con passaggio dalla 2° alla 1° Divisione Piemontese, che diverrà il decano degli allenatori in rossonero (1933/39) per poi diventare Allenatore in 2° negli anni 50/60 e concludere umilmente da Magazziniere. Lo stesso, nativo di Santhià (VC) aveva giocato in Pro Vercelli, Novara e Siena prima di diventare giocatore-allenatore nel Piacenza e poi Allenatore in Siena e Spal. Vanta 1 presenza (1924) nella Nazionale di Vittorio Pozzo. Nel 1939/40 era passato nell'altra squadra valdostana esistente in 1° Divisione, ovvero il Gruppo Sportivo Cogne, fondato dai minatori in genere di provenienza "esterna" che lavoravano a La Thuile e Morgex. Anzi in quel Campionato di 1° Divisione sono questi ultimi a sopravvanzare i rossoneri (ancora con maglie a strisce verticali) come nella stagione predenteprecedente, doveove inoltre si erano aggiudicati entrambi i derby. In questo biennio (1939/40 e 1940/41) dove l'Aosta torna progressivamente al dominio lcale si impone il decano dei giocatori [[Vincenzo Bianchi]], già buon atleta anche in altre discipline, mentre a Settembre 1941 la stessa, dopo il 2° posto in 1° Divisione dietro all'Ivrea, viene collocata in Serie C 1941/42. Il nuovo Presidente Raffaele ed il Vice Giacomo Gallavrese assumono in qualità di Allenatore [[Mario Malatesta]], già giocatore in Serie A col Liguria. Il campionato che comprendeva 3 regioni (Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta) veniva vinto dal Cuneo con 50 punti, mentre l'Aosta con 21 si salvava classificandosi al 13° posto davanti a Derthona, Ivrea e Varazze, mentre nel successivo 1942/43, vinto dalla Biellese con 37 punti davanti a Pro Vercelli (30 p.) e Cuneo (28 p.) era 9° sulle 12 squadre con 19 punti davanti al Cinzano Alba e ad Acqui retrocesso ed Asti escluso alla 4° rinuncia e poi riammesse. Quindi l'intensificarsi della guerra portava all'inattiva per le stagioni 1943/44 e 1944/45. Nel contempo si riaffiliava alla F.I.G.C. con denominazione '''U.S. Aosta''' rimasta fino al termine dei suoi giorni avvenuta nel Campionato di Promozione 1997/98 seguito da fallimento, mentre la prima maglia rossonera in due bande "sui generis" Bologna, risale al Campionato di 1° Divisione 1940/41.
 
=== Dal dopoguerra fino agli Anni Cinquanta con costruzione dello Stadio Mario Puchoz nel 1954 ===