Taiga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 5.170.199.219 (discussione), riportata alla versione precedente di Freeezer |
||
Riga 3:
[[File:Picea glauca taiga.jpg|thumb|upright=1.3|Taiga ad [[Picea glauca|abete del Canada]], Alaska.]]
[[File:Fall_on_the_Yukon_Flats_NWR.jpg|thumb|upright=1.3|Taiga in [[Nord America]]]]
La '''taiga''' (dal russo ''tajgà'', termine di probabile origine turca ([[lingua altai]])<ref>''Dizionario di Botanica'' Rizzoli, 1984. e voce "Taïga" in fr.Wiki</ref>) o '''foresta boreale''' è uno dei principali [[bioma|biomi]] terrestri, formato da [[foresta|foreste]] di [[conifere]] che ricoprono quasi totalmente le regioni sub-artiche [[emisfero boreale|boreali]] dell'[[Eurasia]] e dell'[[Americhe|America]] (e per questo detta anche foresta boreale), costituendo un terzo della massa forestale mondiale. Sotto il profilo ecologico essa può definirsi un "''paesaggio continentale''"<ref>da V.Romani, ''Il Paesaggio'', F.Angeli, 2008. ''Scala di aggregazione della materia vivente''. vedi [[Ecosistema terrestre]].</ref> e pertanto possiede un'importanza ''strutturale'' in seno alla totalità dell'[[ecosfera]] o, se si preferisce, dell'[[ecosistema terrestre]].
== Descrizione ==
|