Aurea mediocritas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Miglioro |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Questa concezione esistenziale si ispira alla [[filosofia]] [[Epicuro|epicurea]], che invitava l'uomo a godere dei piaceri della vita senza abusarne, come per esempio bere il vino ma senza ubriacarsi, godere del cibo senza essere dediti alla crapula, apprezzare il piacere sessuale senza soggiacere alla libidine.
Qualora l'uomo la realizzi, avrà raggiunto il fine ideale che è quello di trovare una misura in tutte le cose, senza mai trascendere negli eccessi, come il poeta stesso raccomanda quando dice anche '''''est modus in rebus''''' (''
L'espressione, tuttavia, oggi viene usata anche in senso ironico e sarcastico, in riferimento a una persona che non ha particolari capacità e non risplende per apprezzabili doti intellettuali, ma occupa ugualmente un posto di responsabilità.
|