INMOS Transputer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Anche un singolo Transputer avrebbe avuto tutti i circuiti necessari per lavorare da solo, una caratteristica più comunemente associata ai [[microcontrollore|microcontrollori]]. L'idea, in questo caso, era di permettere ai Transputer di essere connessi assieme il più facilmente possibile, senza bisogno di un [[Bus (informatica)|bus]] (o una [[scheda madre]]) complesso. Al contrario, bastava semplicemente fornire energia e un segnale di [[clock]], senza nemmeno bisogno di [[RAM]], RAM controller, supporto dal bus e nemmeno un [[Sistema operativo real-time|RTOS]], tutto ciò era già incluso.
 
=== VociCollegamenti correlateesterni ===
*[[Architettura parallela]]
*[[Calcolatore della quinta generazione]]
*[[Linguaggio di programmazione Occam]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Transputer}}
 
== Collegamenti esterni ==
Il progetto di base del Transputer includeva dei link seriali che gli permettevano di comunicare con altri Transputer (fino a quattro), ognuno a 5, 10 o 20 Mbit/s, una velocità davvero molto elevata per quegli anni. Ogni gruppo di transputer poteva essere connesso assieme ad altri su link anche più lunghi (decine di metri) per formare una singola "[[computing farm]]". Una tipica macchina desktop poteva avere due ''"low end"'' Transputer a controllare i compiti di [[Input/output|I/O]] con alcune delle sue linee seriali (connesse all'hardware appropriato) mentre dialogavano con uno dei loro "fratelli maggiori" funzionante come [[CPU]] su un'altra. I Transputer potevano essere inizializzati su link di rete (diversamente dalla memoria in molte macchine), cosicché un singolo Transputer poteva far partire l'intera rete.
 
Riga 67 ⟶ 60:
Ironicamente, fu in gran parte grazie al parallelismo che le architetture delle CPU convenzionali divennero più veloci. Invece di usare un pesante sistema esplicito come il Transputer, le CPU moderne lavorano in parallelo solo a livello di istruzioni, dividendo il codice fra un numero fissato di core. Pare che questa forma di parallelismo, conosciuta come [[microprocessore superscalare|superscalarità]], sia molto più adatta al calcolo d'uso generale.
 
== Voci correlate ==
{{Portale|informatica}}
*[[Architettura parallela]]
*[[Calcolatore della quinta generazione]]
*[[occam (linguaggio di programmazione)|Linguaggio di programmazione Occam]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Transputer}}
 
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Microprocessori]]