OpenStack: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato informazioni sull'ultima release Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Messo in corsivo le funzionalità, corretto "la replicazione dei dati" con "la replica dei dati", cambiato HP con HPE |
||
Riga 40:
=== Compute (Nova) ===
''OpenStack Compute'' (Nova) è un controller per il cloud computing (la parte principale di un sistema IaaS). È scritto in Python e usa molte librerie esterne quali Eventlet (per la programmazione concorrente), Kombu (per la comunicazione AMQP), e SQLAlchemy (per l'accesso al database).
L'architettura di Compute è progettata per scalare orizzontalmente su hardware standard senza particolari requisiti software o hardware proprietari e di fornire la capacità di integrarsi con i sistemi legacy e tecnologie di terze parti. È stato progettato per gestire e automatizzare il pool di risorse del computer e può funzionare con tecnologie di virtualizzazione ampiamente utilizzate, come pure in configurazioni bare-metal e high-performance computing ([[HPC]]). Ad esempio [[KVM]] e XenServer sono scelte disponibili come hypervisor.
=== Object Storage (Swift) ===
''OpenStack Object Storage'' (Swift) è un sistema di storage scalabile e ridondante. Gli oggetti e i files sono memorizzati su diversi dischi distribuiti su diversi server nel centro di calcolo. OpenStack si fa carico del compito di assicurare la
=== Block Storage (Cinder) ===
''OpenStack Block Storage'' (Cinder) fornisce uno storage persistente a livello di dispositivi a blocchi per il loro utilizzo da parte delle istanze di ''OpenStack
=== Networking (Neutron) ===
''OpenStack Networking'' (Neutron, in precedenza Quantum) è un sistema per la gestione delle reti e degli [[Indirizzo IP|indirizzi IP]]. OpenStack Networking assicura che la rete non sarà il collo di bottiglia o fattore limitante in un cloud e offre agli utenti una reale gestione self-service anche delle loro configurazioni di rete.
''OpenStack Networking'' fornisce differenti modelli di rete per le diverse applicazioni o i gruppi utente. I modelli standard includono flat networks o [[VLAN]] per la separazione del traffico. ''OpenStack Networking'' gestisce gli indirizzi IP, consentendo l'assegnazione di indirizzi IP statici dedicati oppure tramite [[DHCP]].
I ''floating'' IP sono indirizzi che consentono di reindirizzare il traffico in modo dinamico a qualsiasi risorsa di calcolo gestita da OpenStack, questa caratteristica può essere utile in caso di manutenzione programmata o in caso di guasto. Gli utenti possono creare le proprie reti, controllare il traffico e collegare server e dispositivi per una o più reti.
Riga 60:
=== Dashboard (Horizon) ===
''OpenStack Dashboard'' (Horizon) fornisce una interfaccia grafica, sia per gli amministratori che per gli utenti, per l'accesso e la gestione delle risorse fornita dalla cloud. ''Horizon'' può integrarsi con prodotti e servizi di terze parti utili per la fatturazione, il monitoraggio e altri strumenti di gestione. La dashboard si può modificare nell'aspetto, funzionalità particolarmente utile per i fornitori di servizio e operatori commerciali che forniscono istanze di OpenStack. ''Horizon'' è solo uno dei vari metodi con cui si può interagire con le risorse fornite da OpenStack. Gli sviluppatori possono automatizzare l'accesso o realizzare strumenti per la gestione delle risorse usando la API native di OpenStack o la API per la compatibilità con EC2.
== Note ==
|