'''''La bambola/Se c'è l'amore''''' è il 4° [[45 giri]] di [[Patty Pravo]], pubblicato nel [[1968]] dalla casa discografica [[ARC (casa discografica)|ARC]], scritto da [[Franco Migliacci]], [[Bruno Zambrini]] e [[Ruggero Cini]].
''La bambola'' rimase per nove settimane al primo posto dei dischi più venduti in [[Italia]], risultando il secondo [[45 giri]] più venduto del [[1968]]<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1968.htm Hit Parade Italia Top Annuali Singoli del 1968]</ref>. Il brano inoltre permise alla Pravo di incidere il suo album omonimo di debutto ''[[Patty Pravo (1968)|Patty Pravo]]'' , pubblicato nello stesso anno, che contiene entrambe le canzoni del 45 giri. ▼
Entrambe le canzoni si trovano nell'album [[Patty Pravo (1968)|Patty Pravo]], pubblicato nello stesso anno.
== Il disco ==
=== La bambola ===
{{vedi anche|La bambola (brano musicale)}}
''La bambola'' racconta le lamentele di una donna che chiede rispetto al proprio uomo, che la tratta come se fosse "''una bambola''", usandola e sfruttandola a proprio piacimento, e poi "''buttandola giù''" quando non è più utile. La canzone ha un breve intro musicale realizzato soltanto con [[chitarra acustica 12 corde]] suonata da Maurizio De Angelis e [[tamburello (musica)|tamburello]].
Patty Pravo registrò ''La bambola'', dopo che il brano era stato rifiutato da [[Gianni Morandi]], [[Gigliola Cinquetti]], [[Caterina Caselli]], [[Little Tony]] ed i [[Rokes]], e dichiarando ella stessa di non amarlo particolarmente. Fino a quel momento infatti Patty Pravo si era dedicata principalmente alle [[cover]] di brani in [[lingua inglese]], mentre ''La bambola'' era chiaramente un brano [[musica pop|pop]] di tradizione [[italia]]na.<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/schede/b/bambola.htm La bambola]</ref>
▲''La bambola'' rimase per nove settimane al primo posto dei dischi più venduti in [[Italia]], risultando il secondo [[45 giri]] più venduto del [[1968]]<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1968.htm Hit Parade Italia Top Annuali Singoli del 1968]</ref>. Il brano inoltre permise alla Pravo di incidere il suo album omonimo di debutto ''[[Patty Pravo (1968)|Patty Pravo]]''.
Nel [[2008]] è stata pubblicata una nuova versione rock del singolo ''La bambola'' (''[[La bambola 2008]]''), per celebrare i quarant'anni dalla sua prima uscita. Insieme al brano, è stato prodotto un video in cui Patty Pravo fa una [[parodia]] di [[Amy Winehouse]], imitando il suo [[look]] (inserito come contenuto extra nel DVD ''[[Circola un video su di me...]]'', pubblicato nel [[2009]]).
Il testo della canzone viene citato nel secondo episodio della sesta serie del telefilm [[Will & Grace]].
==== Cover ====
Numerose [[cover]] del brano sono state registrate nel corso degli anni da varie artiste, fra cui [[Anita Lindblom]] ed [[Heidi Brühl]], ma senz'altro la più celebre fra le varie versioni è quella registrata da [[Dalida]], versioni bulgara da Margarita Radinska pochissimi mesi dopo la versione di Patty Pravo. Nel [[2008]] una nuova cover de ''La bambola'' è stata registrata da [[Giusy Ferreri]], all'interno del suo lavoro di debutto, l'[[Extended play|EP]] ''[[Non ti scordar mai di me (EP)|Non ti scordar mai di me]]''. Nel [[2011]] la cantautrice statunitense [[Sara Lov]] inserisce una propria interpretazione del brano nel suo secondo album ''I Already Love You''.
=== Se c'è l'amore ===
|