Hulk Hogan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
}}
Ha raggiunto la massima popolarità fra la metà degli anni ottanta e gli anni novanta come l'[[All-America|eroe americano]] nella [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF) e come "Hollywood" Hulk Hogan, il malvagio leader
È stato campione del mondo dodici volte, avendo vinto sei volte il [[WWE World Championship|WWF World Heavyweight Championship]] (il suo ultimo regno è stato quando il titolo era noto come Undisputed WWF/
Il 24 luglio
== Infanzia ==
Riga 49:
== Carriera ==
=== I primi anni (1977–1979) ===
Hogan combatté il suo primo incontro a [[Tallahassee]], in [[Florida]], il 10 agosto [[1977]] con il ring name
Hogan lottò poi in altri match con il ring name The Super Destroyer, ma utilizzando anche altri ring name come
Nei suoi primi anni di carriera conquistò i suoi primi titoli nella [[National Wrestling Alliance]] (NWA); nel maggio [[1979]] ottenne addirittura un match per il [[NWA World Heavyweight Championship]], all'epoca considerato il titolo di wrestling più importante del mondo.
=== World Wrestling Federation (1979–1980) ===
Nel novembre [[1979]], Hogan passò alla [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF), dove utilizzò il ring name
Debuttò nella WWF in uno show ad [[Allentown (Pennsylvania)|Allentown]] dove lottò in tre match tutti vinti da Hulk, nell'ordine contro Harry Valdez, Paul Figueroa e Ben Ortiz. Un mese dopo, il 17 dicembre, Hogan fece il suo debutto nel tempio del wrestling, il [[Madison Square Garden]], sconfiggendo [[Ted DiBiase]] in 11 minuti e 12 secondi.
Riga 89:
Hogan rimase campione per quattro anni e tredici giorni; dopo il suo regno, nessun altro wrestler mantenne la cintura per così tanto tempo. Hogan perse il titolo di fronte a 33 milioni di spettatori in un match controverso contro André the Giant a [[WWF The Main Event|The Main Event]] grazie alla combutta fra "The Million Dollar Man" [[Ted DiBiase]] e l'arbitro dell'incontro [[Dave Hebner]]. Dopo che André aveva eseguito un belly-to-belly suplex su Hogan, Hebner contò la vittoria di André benché la spalla sinistra di Hogan fosse chiaramente alzata. Dopo il match, André diede subito il titolo a DiBiase, ma i dirigenti della WWF decisero che ciò non era valido e dichiararono il titolo vacante per la prima volta nella storia.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/wwfgold.asp|titolo=Albo d'oro WWE Title|accesso=28 gennaio 2011|editore=Tuttowrestling.com}}</ref>
====
Questo evento portò ad un torneo disputatosi a [[WrestleMania IV]] valido per titolo, che venne vinto da "Macho Man" [[Randy Savage]].<ref>{{cita web|titolo=WrestleMania IV > Main Event|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm4/mainevent/|editore=WWE|accesso=16 marzo 2008}}</ref> Hogan, Savage e la sua manager [[Miss Elizabeth]] si alleeranno formando i Mega Powers. Savage ebbe un ruolo importante nello sviluppo del personaggio di Hogan. Tuttavia, i Mega Powers presto implosero a causa della gelosia di Savage e la sua paranoia sul fatto che Hulk ed Elizabeth fossero "più che amici". Iniziò quindi una faida fra Hogan e Savage, che culminò ad un match fra i due valido per il titolo del mondo a [[WrestleMania V]] il 2 aprile [[1989]]: Hogan vinse il match diventando campione del mondo per la seconda volta.<ref>{{cita web|titolo=WrestleMania V > Main Event|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm5/mainevent/|editore=WWE|accesso=16 marzo 2008}}</ref>[[File:Hulk Hogan Pointing.jpg|thumb|right|Hogan fa il suo ingresso sul ring nel finire degli anni ottanta]]
Il secondo regno di Hogan durò un anno, durante il quale girò anche il suo primo film, ''[[Senza esclusione di colpi (film 1989)|Senza esclusione di colpi]]'' (''No Holds Barred''), ambientato proprio nel mondo del wrestling.<ref>{{cita web|titolo=No Holds Barred|url=http://italian.imdb.com/title/tt0097987|editore=IMDB.com|accesso=16 marzo 2008}}</ref> Il film fu l'ispirazione della faida di Hogan con il suo antagonista del film, ossia [[Tiny Lister, Jr.]], che cominciò a lottare nei ring della WWF col nome di "Zeus". Hogan e Zeus si affrontarono quindi in un match a [[WWF SummerSlam 1989|SummerSlam]]. Successivamente Hogan sconfisse Zeus in una serie di match combattuti in tutti gli Stati Uniti.
Riga 106 ⟶ 101:
Il titolo venne rimesso in palio nell'edizione della [[Royal Rumble (1992)|Royal Rumble del 1992]] e Hogan partecipò al match, eliminando diversi avversari, ma fu eliminato quando erano rimasti solo in tre dal suo amico [[Sid Eudy|Sid Justice]]. Hogan fece quindi un annuncio shock: si sarebbe ritirato dal wrestling, non prima però di aver affrontato Sid a [[WrestleMania VIII]] il successivo 5 aprile. Hogan vinse il match per squalifica per poi mantenere la parola: infatti si ritirò dopo oltre dieci anni di attività.<ref>{{cita web|titolo=WrestleMania VIII > Main Event|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm8/mainevent/|editore=WWE|accesso=20 marzo 2008}}</ref>
==== Breve ritorno e testimonianza nel processo per doping (
La decisione fu riconsiderata alcuni mesi dopo e Hogan tornò alla WWF il 4 aprile [[1993]] vincendo il suo quinto WWF Championship contro [[Yokozuna (wrestler)|Yokozuna]], intervenendo sorprendentemente subito dopo il main event di [[WrestleMania IX]] dove il samoano aveva sconfitto [[Bret Hart]].<ref>{{cita web|titolo=WrestleMania IX > Main Event|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm9/mainevent/|editore=WWE|accesso=20 marzo 2008}}</ref> In seguito [[Vince McMahon]] avrebbe voluto che Hogan perdesse il titolo contro Hart in un match da disputarsi nella prossima edizione di SummerSlam; tuttavia Hogan rifiutò di perdere in modo "pulito" contro Hart, perché non era convinto dell'idea di affrontare un [[face]] e per non danneggiare la propria immagine preferì cedere il titolo a un [[Heel (wrestling)|heel]] come Yokozuna, per poi lasciare la WWF subito dopo. Ciò avvenne al primo pay-per-view annuale del [[King of the Ring (1993)|King of the Ring]], il 13 giugno [[1993]], dove Hogan perse il WWF Championship contro Yokozuna nella sua prima difesa del titolo: nel corso del match Yokozuna uscì dallo schienamento dopo aver subito il leg drop di Hogan e il match si concluse quando un "fotografo giapponese" salì sull'apron ring e distrasse Hogan colpendolo alla faccia con una "palla di fuoco" dalla macchina fotografica, portandolo alla sconfitta. Dopo la vittoria Yokozuna continuò ad attaccare l'esanime Hogan tra i fischi del pubblico nell'arena e mentre il samoano festeggiava la vittoria, Hogan fu aiutato dai dirigenti della WWF a tornare nel backstage. L'Hulkamania aveva esalato il suo ultimo respiro: questa fu l'ultima apparizione di Hogan in WWF per dieci anni e sia Hogan che [[Jimmy Hart]] lasciarono la federazione.
Nel [[1994]], Hogan testimoniò nel corso del processo per doping contro la WWF e ammise di aver utilizzato regolarmente [[steroidi]] per 12 anni e che nella WWF se ne faceva largo uso. Dichiarò che aveva anche introdotto il proprietario della WWF Vince McMahon all'uso di steroidi durante le riprese di ''Senza esclusione di colpi''. Entrambi avevano inviato steroidi del dottore della [[Pennsylvania]] George Zahorian alla sede della WWF via [[FedEx]]. Il wrestler, tuttavia, sostenne che McMahon era assolutamente contrario a questa pratica e che egli ricevette più volte da parte di McMahon il consiglio di smettere di far ricorso a sostanze dopanti. La sua testimonianza tenne McMahon lontano dalla prigione, ma colpì l'immagine pubblica sia di Hogan sia della WWF.
Riga 115 ⟶ 109:
=== World Championship Wrestling ===
====
Dopo che Hogan abbandonò la WWF nel giugno [[1993]], decise di prendere un periodo di pausa di un anno circa dal wrestling professionistico per concentrarsi su film, televisione e la sua famiglia. Nel giugno [[1994]], Hogan firmò un contratto con la rivale della WWF, la [[World Championship Wrestling]] (WCW) di [[Ted Turner]] e iniziò ad apparire in televisione il mese successivo.
Riga 124 ⟶ 118:
Durante un six man tag team match a Bash at the Beach, Hulk Hogan intervenne a favore degli [[Outsiders (wrestling)|Outsiders]] ([[Kevin Nash]] e [[Scott Hall]]), attaccando il suo ex-compagno in WWF, [[Randy Savage]]. Nell'occasione Hogan effettuò un [[Turn (wrestling)|turn]] [[Heel (wrestling)|heel]] per la prima volta in oltre dieci anni. Dopo il match, Hogan si rese protagonista di un promo infamante, accusando i fan e la WCW di non apprezzare il suo talento.
Hogan formò quindi un gruppo chiamato [[New World Order (wrestling)|New World Order]] (nWo), composto da Nash, Hall e lo stesso Hogan, che decise di cambiare totalmente personaggio: si fece crescere una barba scura insieme ai suoi classici baffi biondi, abbandonò il suo costume giallo e rosso per un vestito nero, si rinominò
Hogan vinse il [[WCW World Heavyweight Championship]] nell'agosto del [[1996]]. Scrisse con uno spray nero "nWo" sulla cintura e cominciò a chiamare il titolo appena conquistato "nWo title", facendo lo stesso anche negli altri regni da campione militando nell'nWo. Il suo regno continuò ininterrottamente fino al 4 agosto [[1997]], quando il titolo fu conquistato da [[Lex Luger]], ma cinque giorni dopo Hogan riconquistò il WCW World Heavyweight Championship e lo perse il 28 dicembre 1997 contro [[Sting (wrestler)|Sting]] in un match a [[WCW Starrcade#1997|Starrcade 1997]]. Durante match il nuovo arrivato [[Bret Hart]] accusò l'arbitro di aver contato la vittoria di Hogan troppo velocemente e l'incontro ricominciò con Hart come arbitro. Sting avrebbe quindi vinto per sottomissione. Dopo la rivincita della notte successiva, in cui Hogan rivinse il titolo in maniera controversa, il WCW World Heavyweight Championship fu dichiarato vacante e il regno di Hogan non fu riconosciuto. Sting vinse poi il titolo contro lo stesso Hogan a [[WCW SuperBrawl|SuperBrawl VIII]].
Riga 134 ⟶ 128:
Nella puntata del [[Giorno del Ringraziamento]] del [[The Tonight Show with Jay Leno]], Hogan annunciò ufficialmente il suo ritiro dal pro wrestling e la sua candidatura a [[Presidente degli Stati Uniti]]<ref name=president>{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/SlamWrestlingArchive/nov27_hogan.html|titolo=Hollywood Hogan retires|autore=John Powell|editore=SLAM! Sports|accesso=22 marzo 2008|data=27 novembre 1998}}</ref> Fu messa in onda durante una puntata di [[WCW Monday Night Nitro|Nitro]] anche una conferenza fra Hogan e [[Eric Bischoff]]. Col passare del tempo, però, entrambi gli annunci si rivelarono falsi ed erano stati fatti meramente per fini [[pubblicità|pubblicitari]] cercando di ripetere la stessa impresa di [[Jesse Ventura]] che era riuscito a farsi eleggere governatore del [[Minnesota]].<ref name=president/>
Dopo un periodo di pausa dalla WCW, un Hogan ancora "ritirato" tornò a ''Nitro'' per sfidare Kevin Nash per il titolo del mondo; riconquistò in modo controverso il titolo: Nash si fece schienare di proposito e questa vittoria riunì le due fazioni dell'nWo
Dopo un certo periodo di successo, la WCW andò in crisi alle soglie del terzo millennio anche perché il pubblico cominciava a stufarsi dell'nWo, idea originale all'inizio, ma ormai sfruttata al massimo.▼
▲Dopo un certo periodo di successo, la WCW andò in crisi alle soglie del terzo millennio anche perché il pubblico cominciava a stufarsi dell'nWo, idea originale all'inizio, ma ormai sfruttata al massimo.[[File:Hogan in wcw.jpg|thumb|Hogan nel 2000]]
Presto perse il WCW World Heavyweight Championship contro [[Ric Flair]] in uno [[Tipi di match di wrestling#Steele Cage match|Steel Cage]] [[Tipi di match di wrestling#First Blood match|First Blood match]]. Un Ric Flair sanguinante vinse per schienamento grazie ad un arbitraggio nettamente a suo favore. Durante quel match, comunque, Hogan incominciò a mostrare segni di un imminente turn face, mostrando alcune vecchie tattiche come il suo "Hulking up". Il 12 luglio Hogan fece il suo grande ritorno come [[face]] ed accettò un match contro Savage, che aveva conquistato il titolo del mondo la notte prima a [[Bash at the Beach]]. Grazie ad un'interferenza di Nash, che aveva perso il titolo contro Savage, Hogan divenne di nuovo campione.
Riga 150 ⟶ 141:
Nei mesi dopo il fallimento della WCW nel marzo 2001, Hogan subì un intervento alle ginocchia per tornare a lottare. Come test, Hogan lottò in un match a [[Orlando (Florida)|Orlando]] in [[Florida]] per la X Wrestling Federation (XWF), federazione del suo amico [[Jimmy Hart]]. Hogan sconfisse [[Curt Hennig]] in questo match e si sentì pronto ad accettare un'offerta della WWF per un suo ritorno nel febbraio [[2002]].
=== Secondo ritorno alla WWF/
[[File:Hollywoodhulkhoganwmx8.jpg|thumb|"Hollywood" Hulk Hogan a [[WrestleMania X8]] nel 2002]]
Il 17 febbraio [[2002]] a [[WWE No Way Out#2002|No Way Out]], Hogan ritornò alla federazione che ne aveva fatto un'icona della [[cultura di massa|cultura pop]]. Ritornato come leader dell'originale nWo con Scott Hall e Kevin Nash, ebbe quella sera stessa un diverbio con [[Dwayne Johnson|The Rock]] e costò a [[Stone Cold Steve Austin]] il suo match per il WWF Championship contro [[Chris Jericho]] nel main event. L'nWo ebbe una [[Feud|faida]] sia con Austin sia con The Rock, e Hogan accettò di sfidare quest'ultimo in un dream match a [[WrestleMania X8]]. All'evento Hogan chiese ad Hall e Nash di non interferire, volendo sconfiggere The Rock da solo. Il pubblico tifò per Hogan durante tutto il match, causando un [[Turn (wrestling)|turn]] [[face]]. The Rock vinse in modo pulito l'incontro ma a fine match si abbracciò con Hogan e lo difese dall'assalto di Hall e Nash, contrari all'atteggiamento conciliatorio di Hogan.
Dopo il match, Hogan era di nuovo un face definito, anche se continuò a vestire in bianco e nero per alcune settimane dopo WrestleMania X8 fino a quando ricominciò a vestirsi con il tradizionale vestito giallorosso. Si fece ancora chiamare
Durante il suo periodo da campione la federazione cambierà nome in WWE, dopo una causa con il [[WWF|World Wide Fund for Nature]]. Nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' del 4 luglio, Hogan in coppia con [[Edge (wrestler)|Edge]] sconfisse [[Billy Gunn|Billy]] e [[Chuck Palumbo|Chuck]] conquistando il [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]] per la prima volta. Questa fu l'unica volta in cui Hogan vinse una cintura che non fosse il titolo più importante della federazione. Hogan ed Edge festeggiarono sventolando la bandiera americana mentre il pubblico festante cantava la musica d'ingresso di Hogan ''[[Real American]]''. Successivamente persero i titoli contro gli "The Un-Americans" ([[Christian (wrestler)|Christian]] e [[Lance Storm]]) a [[Vengeance (2002)|Vengeance 2002]].
Riga 161 ⟶ 151:
Durante un match con [[Brock Lesnar]], che vide quest'ultimo sconfiggere Hogan nell'agosto 2002, Hulk riportò un nuovo infortunio alla schiena. Tornò all'inizio del [[2003]] per affrontare [[Dwayne Johnson|The Rock]] di nuovo a [[No Way Out (2003)|No Way Out]] e sconfisse il padrone della WWE [[Vince McMahon]] a [[WrestleMania XIX]]. Durante questo periodo abbandonò definitivamente il soprannome "Hollywood" e si tagliò la barba nera.
Successivamente lottò come
▲Successivamente lottò come '''Mr. America''', parodia del supereroe mascherato [[Capitan America]], che in teoria avrebbe dovuto avere un'identità misteriosa. Usò come musica d'ingresso ''[[Real American]]'' e usò tutti i gesti, mosse e frasi tipici di Hogan. Era il protagonista di una storyline secondo la quale Hollywood Hulk Hogan era stato costretto a non lottare per tutto il resto del contratto; dopo la vittoria a [[WrestleMania XIX]], McMahon era arrabbiato con lui e voleva distruggere definitivamente l'Hulkamania. Dopo WrestleMania furono mandati dei promo riguardanti l'imminente debutto di Mr. America durante diverse edizioni di SmackDown. Quando debuttò il 1º maggio fu subito accusato da McMahon di essere Hulk Hogan, ma negò tutte le accuse. La faida continuò per tutto il mese di maggio, con un match singolo fra Mr. America e il vecchio rivale [[Roddy Piper]] a [[WWE Judgment Day 2003|Judgment Day]]. McMahon tentò disperatamente di provare che Mr. America era Hogan ma fallì tutti i tentativi. Mr. America passò persino il test della [[macchina della verità]].
L'ultima apparizione di Mr. America in WWE fu nella puntata di SmackDown del 26 giugno. [[Big Show]], [[Shelton Benjamin]] e [[Charlie Haas]] sconfissero il team formato da Brock Lesnar, [[Kurt Angle]] e Mr. America in un six-man tag team match quando Show schienò Mr. America. Dopo che le telecamere si spensero, Mr. America si smascherò mostrando ai fan che in realtà era Hulk Hogan, mettendo un dito sulle sue labbra facendo intendere ai fan di mantenere il segreto. La settimana successiva Hogan lasciò la WWE a causa di contrasti con alcuni dirigenti della federazione.<ref name=mramerica>{{cita web|url= http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4155/is_20030706/ai_n12510640|titolo=No Hulk means no chance of 20th anniversary rematch|autore=Blackjack Brown|editore=Chicago Sun-Times|data=6 luglio 2007|accesso=2 aprile 2007}}</ref> Nell'edizione di SmackDown del 3 luglio Vince McMahon mostrò le immagini di Mr. America smascherato e lo "licenziò", sebbene Hogan aveva in realtà già lasciato la federazione<ref name=mramerica/>.
Riga 177 ⟶ 166:
Successivamente fu contattato dalla [[Total Nonstop Action Wrestling]] (TNA) per partecipare a [[TNA Bound for Glory#2003|Bound for Glory]], un evento in pay per view di tre ore ad ottobre che sarebbe divenuto l'evento più importante dell'anno. Hogan fu colpito da [[Jeff Jarrett]] con la sua [[chitarra]] durante uno show in Giappone per pubblicizzare la storyline, ma poi i piani saltarono a causa dei problemi al ginocchio che avrebbero avuto bisogno di un intervento che gli avrebbe impedito di partecipare. L'[[Terminologia del wrestling#Angle|angle]] della rottura della chitarra di Jarrett sulla testa di Hogan fu poi usato con frequenza nella TNA.
=== Terzo ritorno alla WWE (2005–2007) ===
[[File:Hulk Hogan3.jpg|thumb|left|Hogan fa la sua entrata a [[SummerSlam (2005)|SummerSlam]] nel 2005]]
Nel [[2005]], alcune settimane prima di [[WrestleMania 21]], fu annunciato in tutti gli show della WWE che Hogan sarebbe stato introdotto nella [[WWE Hall of Fame]]. Questo segnò il suo ritorno nella federazione di Stamford. Il 2 aprile 2005, Hogan venne introdotto nell'''arca della gloria'' dall'attore e amico [[Sylvester Stallone]].<ref>{{cita web|url=http://www.wrestlezone.com/news/234193-2005-wwe-hall-of-fame-ceremony-report-hulk-hogan|titolo=2005 WWE Hall of Fame Ceremony Report – Hulk Hogan!|sito=wrestlezone.com|data=3 aprile 2005|accesso=22 agosto 2015|lingua=en}}</ref> Hogan fu applaudito per diversi minuti prima di poter fare il suo discorso. Durante una pausa del suo discorso il pubblicò incitò "One More Match! One More Match!" (un altro match ancora!), e "Austin, Hogan" (sperando in un match contro [[Steve Austin]]). Hogan rispose che quello un giorno sarebbe stato un buon match.
Tornò per un certo periodo a lottare in match in coppia con [[Shawn Michaels]]. Hogan fu ospite di [[Carly Colon|Carlito]] nel suo "Carlito's Cabana": dopo alcune domande di Carlito riguardo sua figlia [[Brooke Hogan|Brooke]], Hohan attaccò Carlito; a ciò seguì un'apparizione di [[Kurt Angle]] e anch'egli fece dei commenti su Brooke che fecero arrabbiare Hogan, il quale fu poi attaccato dai due fino a quando fu salvato da Shawn Michaels. Quella stessa sera, Michaels e Hogan sconfissero Carlito e Angle in un match di coppia; durante la celebrazione al termine della contesa, però, Michaels colpì Hogan con una ''[[Superkick|Sweet Chin Music]]'' e lo lasciò esanime al tappeto.<ref name="Risultati di RAW - 4 luglio 2005">{{cita news|titolo=Heartbreaker|url= http://www.wwe.com/shows/raw/archive/07042005/|editore=WWE|data=4 luglio 2005|accesso=2 aprile 2008}}</ref> La settimana seguente a ''Raw'' Michaels sfidò Hogan in una sfida uno contro uno per la prima volta.<ref name="Risultati di RAW - 11 luglio 2005">{{cita news|titolo=HBK challenges Hogan for SummerSlam|url= http://www.wwe.com/shows/raw/archive/07112005/|editore=WWE|data=11 luglio 2005|accesso=2 aprile 2008}}</ref> Hogan apparì nel ''Raw'' successivo e accettò la sfida.<ref name="Risultati di RAW - 18 luglio 2005">{{cita news|titolo=Cena overcomes the odds|url=http://www.wwe.com/shows/raw/archive/07182005/|editore=WWE|data=18 luglio 2005|accesso=2 aprile 2008}}</ref> Il match si disputò il 21 agosto a [[SummerSlam (2005)|SummerSlam]] nel ''main event'' della serata: due arbitri furono messi fuori gioco e Michaels tentò di prendersi un vantaggio con una sedia d'acciaio; anche dopo la ''Sweet Chin Music'' di Michaels, Hogan non perse la contesa e dopo averlo colpito con il leg drop vinse il match. Al termine della contesa, i due si diedero la mano e Michaels lasciò il ring per permettere a Hogan di festeggiare col pubblico.<ref>[http://www.wwe.com/shows/summerslam/history/2005/ WWE.com] - SummerSlam 2005, 20 agosto 2005</ref>
Riga 230 ⟶ 217:
=== Quarto ritorno alla WWE ===
[[File:Hulk hogan 2014.jpg|thumb|Hogan a ''[[WWE Raw|Raw]]'' nel 2014]]
Il 21 febbraio [[2014]], la WWE ha annunciato il ritorno di Hulk Hogan come ospite speciale di [[WrestleMania XXX]]. Hogan ha fatto la sua prima apparizione sul ring della WWE dal 2007 nella puntata di ''Raw'' del 24 febbraio per pubblicizzare il [[WWE Network]]. Nella puntata di ''Raw'' del 10 marzo, Hogan ha annunciato che a WrestleMania XXX ci sarebbe stata una 30-man André the Giant Memorial Battle Royal (che commemora i 30 anni di WrestleMania e onora l'eredità di André) e il vincitore avrebbe ricevuto l'André the Giant Memorial Trophy. Nella puntata di ''Raw'' del 24 marzo, Hogan ha introdotto [[Arnold Schwarzenegger]] e [[Joe Manganiello]] per promuovere il loro film ''[[Sabotage (film 2014)|Sabotage]]''.
Riga 272 ⟶ 258:
Hogan suona il basso. Affermò che nelle prime formazioni dei [[Metallica]] ci sarebbe dovuto essere lui al posto di [[Cliff Burton]], in quanto grande amico del batterista [[Lars Ulrich]]. Queste le sue parole in un'intervista del [[2011]] a ''The Sun'': «Ero un turnista prima di diventare un wrestler. Suonavo il basso ed ero un grandissimo amico di Lars Ulrich, che mi chiese se volessi suonare il basso nei Metallica quando il gruppo si era appena formato. Ma la cosa non funzionò».<ref>[http://www.truemetal.it/cont/news/metallica-quella-volta-che-hulk-hogan-stava-per-entrare-nel-gruppo/6492/1.html www.truemetal.it] - Metallica, quella volta che Hulk Hogan stava per entrare nel gruppo</ref>
==== Altri
Nel [[1995]], poco tempo dopo aver lasciato la WWF per approdare in WCW, aprì un ristorante chiamato ''Hulk Hogan's Pastamania''. Nonostante la massiccia promozione che venne fatta al locale da parte di Hogan stesso e della World Championship Wrestling nel programma ''Monday Night Nitro'', il ristorante fallì e chiuse dopo meno di un anno dall'inaugurazione.<ref>[http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2019716_2019715_2019741,00.html Time Specials]</ref><ref>[http://money.ca.msn.com/investing/gallery.aspx?cp-documentid=27582969&page=8 Hulk Hogan's Pastamania! - 14 lowbrow ideas that failed]</ref>
Riga 278 ⟶ 264:
[[File:Hoganlegdrop.jpg|right|thumb|Hogan mentre esegue il [[Leg drop|running leg drop]] su [[Vince McMahon]] a [[WrestleMania XIX]].]]
=== Mosse finali ===
* ''Axe Bomber'' ([[Clothesline|Crooked arm lariat]]) – [[New Japan Pro Wrestling|NJPW]]; usata come mossa caratteristica nella [[WWE|WWF/
* ''California Crash'' ([[Powerslam|Running powerslam]]) – NJPW
* [[Backbreaker|Overhead gutwrench backbreaker rack]] –
* ''Leg drop of Doom'' ([[Leg drop|Running leg drop]])
Riga 320 ⟶ 306:
* "Ravishing (Instrumental)" di [[Bonnie Tyler]] (WWF)
* "American Made" della Wrestling Boot Band ([[World Championship Wrestling|WCW]])
* "[[Voodoo Child (Slight Return)]]" della [[The Jimi Hendrix Experience|Jimi Hendrix Experience]] (WCW/WWF/
* "Rockhouse" di Frank Shelley (WCW/WWF; usata come membro del [[New World Order (wrestling)|New World Order]])
* "Kevin Nash/Wolfpac Theme" eseguita da C-Murder e composta da [[Jimmy Hart]] e H. Helm (WCW; usata come membro dell'nWo Elite)
Riga 342 ⟶ 328:
** ''Most Popular Wrestler of the Year'' (1985, 1989, 1990)
** ''Wrestler of the Year'' (1987, 1991, 1994)
**
**
**
**
* '''
** NWA Southeastern Heavyweight Championship ''(Northern Division)'' (1)
** NWA Southeastern Heavyweight Championship ''(Southern Division'') (2)
| |||