Economia verde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 93.35.221.92 (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio
Riga 11:
</imagemap>
 
(1c i meglio)
Si definisce '''economia verde''' (in inglese ''green economy''), o più propriamente '''economia ecologica''', un modello teorico di [[sviluppo economico]] che prende origine da un''''[[Econometria|analisi econometrica]]''' del [[sistema economico]] dove oltre ai benefici (aumento del [[Prodotto Interno Lordo]]) di un certo regime di produzione si prende in considerazione anche l'[[impatto ambientale]] cioè i potenziali danni ambientali prodotti dall'intero ciclo di trasformazione delle [[materie prime]] a partire dalla loro estrazione, passando per il loro trasporto e trasformazione in [[energia]] e prodotti finiti fino ai possibili danni ambientali che produce la loro definitiva eliminazione o smaltimento. Tali danni spesso si ripercuotono, in un meccanismo tipico di [[retroazione]] negativa, sul [[PIL]] stesso diminuendolo a causa della riduzione di resa di [[attività economiche]] che traggono vantaggio da una buona qualità dell'ambiente come agricoltura, pesca, turismo, salute pubblica, soccorsi e ricostruzione in [[disastri naturali]].
 
Questa analisi propone come soluzione misure economiche, legislative, tecnologiche e di educazione pubblica in grado di ridurre il [[consumo di energia nel mondo|consumo d'energia]], di [[rifiuti]], di [[risorse naturali]] (acqua, cibo, combustibili, metalli, ecc.) e i danni ambientali promuovendo al contempo un modello di [[sviluppo sostenibile]] attraverso l'aumento dell'[[efficienza energetica]] e di produzione che produca a sua volta una diminuzione della dipendenza dall'estero, l'abbattimento delle emissioni di [[gas serra]], la riduzione dell'[[inquinamento]] locale e globale, compreso quello elettromagnetico, fino all'istituzione di una vera e propria [[economia sostenibile]] a scala globale e duratura servendosi prevalentemente di [[risorse rinnovabili]] (come le [[biomassa|biomasse]], l'[[energia eolica]], l'[[energia solare]], l'[[energia idraulica]]) e procedendo al più profondo [[riciclaggio dei rifiuti|riciclaggio]] di ogni tipo di scarto domestico o industriale evitando il più possibile sprechi di risorse. Si tratta dunque di un modello fortemente ottimizzato dell'attuale [[economia di mercato]] almeno nei suoi intenti originari.
 
== Storia ==