Val d'Assa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m +link
Riga 36:
La zona ospita anche un'importante popolazione di uccelli, rappresentata principalmente da specie forestali come il [[picchio nero]], il [[picchio rosso maggiore]], il [[picchio cenerino]], la [[civetta capogrosso]], la [[civetta nana]], l'[[astore]], lo [[sparviere]] e il [[gallo cedrone]], oltre a numerose specie di passeriformi.
 
Relativamente agli anfibi l'area posta a nord è di grande interesse dato che racchiude l'areale distributivo storico della Salamandra di Aurora (''[[Salamandra atra aurorae]]''), [[taxon]] considerato come sottospecie della Salamandra alpina ([[Salamandra atra]]) e descritto in questa zona solo nel 1982<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/19843/0|titolo=The IUCN Red List of Threatened Species: Salamandra atra|accesso=14-01-2012}}</ref>. L'area è poi frequentata anche da altri anfibi quali il [[tritone alpestre]], il [[rospo comune]] e la [[rana montana]].
 
Tra i rettili si segnala la presenza della [[lucertola vivipara]], dell'[[orbettino]] e del [[marasso]].