Torkom I Koushagian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Patriarca]] [[Armeno]] di [[Gerusalemme]]
|elezione = 16 luglio [[
|insediamento = [[1931]]
|consacrazione =
|intronizzazione =
Riga 23:
{{Bio
|Nome = Torkom I
|Cognome = Koushagian
|PostCognomeVirgola = [[lingua armena]]: '''Թորգոմ Ա Գուշակեան'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bardizag
|GiornoMeseNascita = [[27 settembre]]
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = [[Gerusalemme]]
|GiornoMeseMorte = [[10 febbraio]]
|AnnoMorte = [[1939]]
|Attività = arcivescovo cristiano orientale
|Nazionalità = armeno
Riga 48:
Dal 1897 insegnò in qualità di maestro di Armeno e Francese presso il Seminario di [[Armash]] della quale fu successivamente nominato fiduciario.
Nel 1907 fu eletto responsabile spirituale di [[Sebastia]].
Il 19 settembre 1910 a [[Echmiadzin]] fu consacrato vescovo dal
Il 28 agosto 1913 si recò [[Costantinopoli]], dove per 5 mesi dove resse la chiesa Makrigyukhi.
Il 28 giugno 1914 eletto al vertice della diocesi armena dell'[[Egitto]].
Nel [[1916]] il Catholicos [[Gevorg V
Per ben 18 mesi percorse queste nazioni, organizzando donazioni per la nazione armena e raccolte di fondi per l'unione armena mondiale.
Nel [[1931]], la sua elezione era avvenuta il 16 giugno [[1930]], fu eletto
Nei primi anni Trenta visitò anche alcune comunità della diaspora armena tra cui quella di "Nor Arax" a [[Bari]] in Italia.
Fu autore di una serie di opere filologiche la cui maggiore fu la traduzione in francese del ''[[Libro delle Lamentazioni]]'' di [[San Gregorio di Narek]].
|