Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nick~itwiki (discussione | contributi)
m tolta img nc
Riga 117:
==Politica==
{{Vedi anche|Sistema politico dell'Italia}}
[[Immagine:GiorgioPresidente Napolitano.jpg|thumb|left|250px|[[Giorgio Napolitano]], Presidente della Repubblica]]
La '''Repubblica Italiana''' è lo Stato rappresentativo della popolazione che risiede sul territorio italiano. La forma repubblicana dello Stato fu decisa con il referendum del 2 giugno 1946, con il quale il popolo italiano abolì la [[monarchia]] a favore della [[repubblica]].
 
Riga 131:
Il potere esecutivo è affidato al [[Governo]], all'interno del quale, secondo l'art. 92, c. 1 Cost. possono distinguersi tre diversi organi: il Presidente del [[Consiglio dei Ministri]], i Ministri e il [[Consiglio dei ministri]] che è costituito dall'unione dei precedenti due organi. La formazione del Governo è disciplinata in modo succinto dagli art. 92, c. 2, 93 e 94 Cost. e da prassi costituzionali consolidatesi nel tempo.
 
Il potere giudiziario è esercitato dal corpo giudiziario complessivamente considerato. Al vertice di questo troviamo la [[Corte Costituzionale]], introdotta nell'ordinamento italiano dalla [[Costituzione della Repubblica italiana]], che ha come competenza principale quella di giudizio sulla costituzionalità delle leggi, ed il [[Consiglio Superiore della Magistratura]], con compiti di autogoverno del corpo giudiziario.
[[Immagine:Prodi.jpg|thumb|left|180px|[[Romano Prodi]], Presidente del Consiglio dei Ministri]]
Al vertice di questo troviamo la [[Corte Costituzionale]], introdotta nell'ordinamento italiano dalla [[Costituzione della Repubblica italiana]], che ha come competenza principale quella di giudizio sulla costituzionalità delle leggi, ed il [[Consiglio Superiore della Magistratura]], con compiti di autogoverno del corpo giudiziario.
L'amministrazione dello [[Stato]] è suddivisa tra lo [[Stato]] e gli Enti Amministrativi Locali, (Regioni, Province e [[Comuni]]) secondo i principii di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza (art. 118 Cost).