Palazzo Fenzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 45:
[[Immagine:Palazzo san gallo, stemma.JPG|thumb|left|Lo stemma dei Fenzi]]
Acquisito nel 1783 dai Brunaccini, il palazzo fu nel 1829 di [[Emanuele Fenzi]], importante banchiere e costruttore della [[strada ferrata Leopolda
Il grave incidente sulla [[linea tranviaria Firenze-Fiesole]] del 1890, servizio finanziato dai Fenzi, causò la morte di alcuni passeggeri che comportarono forti esborsi per indennizzi. La banca dei Fenzi, in una situazione aggravata dal furto di contante da parte di un cassiere disonesto, entrò in crisi velocemente, e quello stesso anno il palazzo di famiglia veniva acquistato dalla [[Banca Nazionale Toscana]]. L'edificio fu oggetto di ulteriori lavori nel 1891 e, su progetto dell'architetto [[Riccardo Mazzanti]], vide la copertura del cortile e la sua trasformazione in sala di operazioni bancarie.
|