|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2016.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2016
Riga 39:
}}
'''Cerignola''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[tʃeriɲˈɲɔ:la]}}, {{Link audio|Cerignola.ogg|''Ceregnòule''}} in [[dialetto apulo-barese|dialetto cerignolano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5846258459}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Foggia]] in [[Puglia]], situato nella [[valle dell'Ofanto]] sulle alture che delimitano il [[Tavoliere delle Puglie#Alto Tavoliere e Basso Tavoliere|Basso Tavoliere]]. Gli abitanti della città, prendono il nome di cerignolani o, più raramente, cerignolesi<ref name=mascagni>{{Cita web|http://www.pietromascagni.com/content/view/26/64/lang,it/|Sito ufficiale di Pietro Mascagni|11-01-2011}}</ref><ref>{{cita libro|cognome=Massafra |nome=Angelo |||titolo= Il Mezzogiorno preunitario: economia, società e istituzioni|annooriginale= 1988|url=http://books.google.it/books?id=1uZNSMtpzuQC&pg=PA894&lpg=PA894&dq=cerignolesi&source=bl&ots=T8Y020ztjz&sig=dibd_O0vqPylKdhHTLRH58J_Rqs&hl=it&ei=sxssTdKUKMWUswap3Y3pBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=11&ved=0CGMQ6AEwCg#v=onepage|formato=PDF|accesso=11 gennaio 2011|data= |anno= |editore=Edizioni Dedalo |città=}}</ref>.
È il [[Primi 100 comuni italiani per superficie|terzo comune d'Italia per estensione]], dopo Roma e Ravenna, e il primo in Italia non capoluogo di provincia.