Severo Cominelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nome = Severo Cominelli
|Immagine = SeveroCominelli.jpg
|Didascalia = Cominelli all'Atalanta
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 8 ⟶ 9:
|TermineCarriera = 1950
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1933-1934 |{{Calcio Nossese|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1934-1941 |{{Calcio Atalanta|G}} |194 (55)
|1941-1943 |{{Calcio Ambrosiana-Inter|G}} |46 (5)
|1943-1944 |{{Calcio Atalanta|G}} |13 (5)
|1945-1947 |{{Calcio Inter|G}} |70 (1)
|1947-1949 |{{Calcio Atalanta|G}} |57 (5)
|1949-1950 |{{Calcio SPAL|G}} |28 (0)
}}
|Allenatore =
}}
 
Riga 45:
È stato per quasi sessant'anni il più grande marcatore della storia della squadra bergamasca (con la quale segnò 60 gol), fin quando nel 2007 venne superato nella speciale classifica da [[Cristiano Doni]].<ref>{{cita web|url=http://goblr.com/watch/381262/il_1%C2%B0_e_il_61%C2%B0|titolo=Il 1° e il 61° gol di Doni con l'Atalanta|editore=Goblr.com}}</ref>
 
La sua carriera si divise tra l'Atalanta e l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] negli anni a cavallo della [[secondaSeconda guerra mondiale]]: con la società bergamasca scese in campo 251 volte, segnando 60 reti in nove stagioni (a cui vanno aggiunte le 13 presenze e le 5 reti della [[Atalanta Bergamasca Calcio 1943-1944|stagione 1943-1944]]), mentre con i milanesi sommò 116 presenze e 6 reti in quattro campionati.
 
Concluse l'attività sportiva nella [[SPAL 1907|SPAL]], in [[Serie B]], al termine della stagione 1949-1950.