Gianni Di Capua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nenuille (discussione | contributi)
Nenuille (discussione | contributi)
Riga 39:
Infatti a quell'anno risale il primo e vero lavoro, ''Senso'', tratto dall'omonimo racconto di [[Camillo Boito]], già rivisitato da [[Luchino Visconti]], con [[Carla Fracci]] per la regia di [[Beppe Menegatti]] e che andò in scena al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]] di [[Palermo]]. <ref>{{cita news |url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/02/nell-alba-tragica-fracci-si-strugge.html |sito= ricerca.repubblica.it |titolo= NELL' ALBA TRAGICA FRACCI SI STRUGGE |autore= Alberto Testa |data= 2 giugno 1989 |accesso= 21 ottobre 2016}}</ref> <ref>{{cita news |url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/28/senso-di-menegatti-con-la-fracci.html |sito= ricerca.repubblica.it |titolo= SENSO' DI MENEGATTI CON LA FRACCI CONTESSA |data= 28 maggio 1989 |accesso= 21 ottobre 2016}}</ref>
Visti i suoi studi musicali, Beppe Menegatti gli ha chiesto di adattare la ''Settima sinfonia'' di [[Anton Bruckner]] al libretto che [[Suso Cecchi D'Amico]] aveva scritto per il balletto di Carla Fracci. Si dedica allo studio delle nove sinfonie di Bruckner e forte degli studi con la Rampazzi scompone le partiture in voci, sezioni e tracce e dopo un lavoro di mesi ne ricava una [[suite]] per orchestra, andata in scena nel [[maggio]] 1989 al Teatro Massimo di Palermo, con Carla Fracci nel ruolo della contessa Serpieri.
 
Nel [[1989]] collabora nuovamente con Beppe Menegatti che gli commissiona la messa in scena, in occasione del centenario della nascita di [[Jean Cocteau]], de [[La voce umana]], titolo originale ''La voix humaine'', una tragedia lirica di [[Francis Poulenc]] tratta dall'omonimo [[monologo]] drammatico scritto da Jean Cocteau, riproponendola nella versione per pianoforte e cantante solista. Ne cura l'adattamento delle voci, più voci e pianoforte. <ref>{{cita news |url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/11/07/ricordando-cocteau.html |sito= ricerca.repubblica.it |titolo= RICORDANDO COCTEAU |autore= Alberto Testa |data= 7 novembre 1989 |accesso= 21 ottobre 2016}}</ref> <ref>{{cita news |url= http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2005/07/31/TGDPO_TGD04.html |sito= ricerca.gelocal.it |titolo= Gianni Di Capua e la vocazione alla regia ''Il teatro è formazione di coscienze'' |data= 31 luglio 2005 |accesso= 21 ottobre 2016}}</ref>
 
Nel [[1993]] approda al cinema documentario dopo aver maturato un ampia esperienza lavorativa in campo lirico operistico affiancando il lavoro della regia in allestimenti del [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]], [[Teatro di San Carlo]] di [[Napoli]] e Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo.