Popoli della Polinesia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Marchesi |
||
Riga 2:
Con la lcocuzione '''popoli polinesiani''' si indica, in senso generico, il raggruppamento dei vari gruppi etnici che parlano le [[lingue polinesiane]] e abitano la [[Polinesia]]. I gruppi etnici polinesiani occupano tutte le isole della [[Polinesia]], anche se da un punto di vista demografico oggi la popolazione indigena non prevale per oltre il 90% in alcune isole, come nel caso delle [[Hawai]], di [[Tahiti]] e delle [[Figi]]. Ciò è dovuto alla colonizzazione europea, che influenzò fortemente la [[cultura]] di queste popolazioni, diffuse la [[cristianesimo|religione cristiana]] e il sistema economico occidentale, ma ci furono frequenti flussi migratori e contatti con altri popoli anche prima di questo processo. Del resto queste comunità tentano talvolta di recuperare le tradizioni e le religioni cancellate dall'arrivo dei missionari.
L'origine di questi gruppi è ricondotta all'emigrazione di alcuni popoli del [[Sud-est asiatico]] che, a partire da circa 5000 anni fa, si spostarono in [[Indonesia]], nella [[Penisola di Malacca]] ed in [[Oceania]], portando con sé profonde conoscenze nel campo dell'[[agricoltura]] e della [[navigazione]], grazie alle quali riuscirono a raggiungere tutte le aree del continente e si differenziarono da un punto di vista linguistico e culturale, formando varie popolazioni con qualche tratto in comune. Gli antropologi hanno diviso la Polinesia in varie aree culturali. Ad esempio, le [[Figi]], [[Tonga]] e le [[Samoa]] appartengono alla Polinesia occidentale, le [[Isole della Società]], le [[Isole Marchesi|Marchesi]], le [[Hawaii]] e la [[Nuova Zelanda]] appartengono alla Polinesia orientale, mentre le [[isole Cook]], [[Tokelau]] e [[Tuvalu]] fanno parte della Polinesia intermedia. Inoltre in Oceania, anche al di fuori della Polinesia, ci sono etnie di origine polinesiana, come i [[Tikopia|tikopiani]], gli abitanti di [[Ontong Java]] e di [[Ouvéa]].
Nella cultura delle etnie polinesiane viene data molta importanza al rito del dono e lo status di un individuo dipende anche dalla primogenitura e dall'anzianità. La terra è una risorsa fondamentale, dalla quale si ottiene il [[Colocasia esculenta|taro]], lo [[Dioscorea|yam]] e i frutti dell'[[albero del pane]], mentre fanno parte della tradizione danze e tecniche di [[modificazione corporea|modificazione del corpo]], come il [[tatuaggio]].
|