Cesare Battisti (1954): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 107.77.218.55 (discussione), riportata alla versione precedente di SteveR2 |
|||
Riga 49:
Si unì poi a "un collettivo di gruppi territoriali", descritti come "ugualmente armati ma non offensivi. Vivevo come molti altri clandestini in un vecchio edificio di Milano".<ref name=lettera/>
A sua difesa afferma di avere cercato di dissuadere l'ex amico Mutti, che lo considerava "un traditore", dal continuare gli attentati, ritenendo sbagliati gli obiettivi dei PAC (
Secondo le sentenze, invece, sarebbe rimasto fino al [[1979]] nei PAC, quando, nell'ambito di un'operazione antiterrorismo di vaste proporzioni, Battisti venne arrestato, detenuto nel carcere di [[Frosinone]] e condannato inizialmente a 13 anni e 5 mesi per aver progettato con altri l'omicidio del gioielliere [[Pierluigi Torregiani]], ucciso nel febbraio 1979, poi anche per gli altri omicidi dei PAC<ref name="ansa_scheda" />.
|