Beauty contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElpJo84 (discussione | contributi)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Asta, Authority, rimanenti 1 - Tiscali
Riga 22:
 
== Caratteri ==
Il ''beauty contest'' si pone a metà strada tra l'[[asta (compravendita)|asta]] e la [[licitazione privata]].
L'[[asta]] ha la finalità di vendere il bene al miglior offerente, senza prendere in considerazione né le caratteristiche dell'offerente né della tipologia di offerta, come si fa invece nel beauty contest.
La [[licitazione privata]] è un particolare tipo di asta nella quale i soggetti vengono "invitati" a partecipare; tale partecipazione è aperta solo agli invitati stessi: il ''beauty contest'' è aperto a tutti, ma i soggetti con i quali aprire la trattativa devono rispettare determinate caratteristiche.
I caratteri generali e distintivi del ''beauty contest'' sono
Riga 42:
==== Le licenze UMTS ====
Per esercitare e commercializzare i servizi di telefonia mobile di terza generazione, l'[[UMTS]], è necessario ottenere una [[licenza (economia)|licenza]] da parte di un'autorità a ciò preposta. In ciascun Paese, secondo le propensioni di ognuno ed in coerenza con gli obiettivi prefissati, i governi hanno stabilito regole per il rilascio delle licenze [[Umts]]. I principali meccanismi adottati sono essenzialmente tre:
# l'[[asta (compravendita)|asta]], utilizzata dai [[nazione|Paesi]] che intendevano allocare le risorse alle condizioni di mercato
# la [[licitazione privata]], utilizzata dai [[nazione|Paesi]] che intendevano allocare la risorse a determinati soggetti
# il '''beauty contest''', utilizzata per massimizzare la concorrenza ed il benessere dei consumatori.
 
==== Le licenze UMTS in Italia ====
In Italia, il processo di assegnazione delle licenze [[UMTS]] ha visto impegnato il [[Ministero delle Comunicazioni]], quale autorità pubblica e l'[[Agcom]], quale [[authorityautorità garante|autorità di regolamentazione]] nelle telecomunicazioni e quindi anche nel mercato della telefonia mobile, tra il 24 agosto 2000 e il 7 dicembre dello stesso anno, al fine di completare l'iter di assegnazione delle licenze, in modo da rendere valide le stesse dal primo gennaio 2002.
Il rilascio delle licenze in Italia è stato basato sul meccanismo del beauty contest, articolata in tre diverse fasi:
# presentazione delle domande di partecipazione;