Roberto Bolle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Corretto ed aggiunto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Mosca |
||
Riga 30:
Sempre nel 1999 riceve il [[premio Gino Tani]] per il suo contributo alla diffusione dei valori della danza e del movimento e nel [[2000]] riceve il [[Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica|premio letterario Galileo]], con la consegna del [[Pentagramma d'oro]]. Nello stesso 2000 inaugura la stagione del [[Covent Garden]] con ''Il lago dei cigni'' e danza al [[teatro Bolshoi]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] per celebrare il 75º anniversario di [[Majja Michajlovna Pliseckaja|Maja Plissetskaja]], alla presenza del presidente [[Vladimir Putin]]. Nel [[2002]] danza a [[Buckingham Palace]] per la [[regina d'Inghilterra]] [[Elisabetta II]].
Nell'ottobre [[2002]] è protagonista del ''Romeo e Giulietta'' di [[Kenneth MacMillan]] al [[teatro Bolshoi]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Nel marzo [[2003]] interpreta al [[Covent Garden]] di [[Londra]] ''La bella addormentata'' e in luglio, in occasione dei festeggiamenti per il terzo centenario di [[San Pietroburgo]], danza ''Il lago dei cigni'' al [[teatro Mariinskij]]. Nello stesso anno gli viene riconosciuto il titolo di "étoile" del [[Teatro alla Scala]].
[[File:Roberto Bolle cropped.jpg|thumb|left|Roberto Bolle in scena]]
|