Jordan Larson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 71:
Nella [[Superliga russa di pallavolo femminile 2009-2010|stagione 2009-10]] passa alla [[Ženskij Volejbol'nyj Klub Dinamo-Kazan']], con cui vince la [[Coppa di Russia di pallavolo femminile|Coppa di Russia]] del [[Coppa di Russia di pallavolo femminile 2010|2010]], venendo anche premiata per il miglior servizio, e del [[Coppa di Russia di pallavolo femminile 2012|2012]], quattro scudetti consecutivi, la [[CEV Champions League 2013-2014 (pallavolo femminile)|Champions League 2013-14]] e la [[Campionato mondiale per club FIVB 2014 (pallavolo femminile)|Coppa del Mondo per club 2014]]; con la nazionale vince la medaglia d'oro al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2010|World Grand Prix]] del 2010, bissata nell'[[World Grand Prix di pallavolo femminile 2011|edizione 2011]], anno in cui si aggiudica anche il [[campionato nordamericano di pallavolo femminile 2011|campionato nordamericano]], oltre all'argento alla [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2011|Coppa del Mondo]], mentre nel 2012 vince la medaglia d'argento ai [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi della XXX Olimpiade]] di [[Londra]], nel 2013 la medaglia d'oro al [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2013|campionato nordamericano]] e quella d'argento alla [[Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2013|Grand Champions Cup]] e nel 2014 vince l'oro al [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2014|Campionato mondiale]].
 
Nella [[Voleybol 1.Ligi 2014-2015 (pallavolo femminile)|stagione 2014-15]] si trasferisce in [[Turchia]] ingaggiata dall'[[Eczacıbaşı Spor Kulübü (pallavolo femminile)|Eczacıbaşı Spor Kulübü]], dove vince la sua seconda [[CEV Champions League 2014-2015 (pallavolo femminile)|Champions League]] consecutiva, venendo eletta [[Most Valuable Player|MVP]] del torneo, e bissasi aggiudica la vittoria ancheper due volte nellanel [[Campionato mondiale per club FIVB 2015 (pallavolo femminile)|CoppaCampionato del Mondomondiale per club]]; con la nazionale, nel 2015, vince la medaglia d'oro al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2015|World Grand Prix]], quella di bronzo alla [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2015|Coppa del Mondo]] e quella d'oro al [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2015|campionato nordamericano 2015]], mentre nel 2016 vince l'argento al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2016|World Grand Prix]] e il bronzo ai [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi della XXXI Olimpiade]].
 
==Palmarès==
Riga 85:
 
* {{Pallavolopalm|Mondiale per club femminile|2}}
:[[Campionato mondiale per club FIVB 20142015 (pallavolo femminile)|20142015]], [[Campionato mondiale per club FIVB 20152016 (pallavolo femminile)|20152016]]
 
* {{Pallavolopalm|Champions League femminile|2}}