Vincenzo Montella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lasagnolo9 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 90:
Nella stagione 1997-1998 Montella rimane sugli stessi livelli, siglando 20 gol in 33 partite di cui alcuni spettacolari come quello messo a segno a [[Gigi Buffon]] l'11 gennaio 1998 con un tiro da oltre 30 metri nella gara vinta contro il Parma per 5-2. Il 21 dicembre del 1997 mette a segno la sua prima tripletta in [[Serie A]] nel 6-3 contro il Napoli. Nonostante l'ottima annata e 42 gol in 61 gare in [[Serie A]] non riesce a far parte della rosa azzurra guidata da [[Cesare Maldini]] per i campionati del mondo in Francia.<ref name=":2" />
 
All'inizio della stagione 1998-1999 dopo sole due partite ed un gol alla prima di campionato contro l'Udinese, un infortunio alla caviglia tiene fermo il giocatore per 4 mesi. Montella torna in campo a gennaio siglando il suo primo gol dopo l'infortunio il 21 febbraio contro il Piacenza alla ventiduesima giornata, su calcio di rigore. Nelle successive dodici giornate di campionato mette a segno altri 10 gol tra cui le doppiette contro Fiorentina e Bologna alla trentaduesima e alla trentatresimatrentatreesima giornata che non riescono però ad evitare la retrocessione della squadra ligure in Serie B.<ref>{{cita news|url=http://www.calciomercato.com/news/doppio-ex-montella-dal-genoa-alla-samp-senza-pentimenti-558220|titolo=Derby, doppio ex Montella: 'Dal Genoa alla Samp, senza pentimenti'|pubblicazione=calciomercato.com|autore=Gianluca Minchiotti}}</ref> Montella chiude la stagione con 12 gol segnati in 22 partite. Il 5 giugno 1999 fa il suo esordio in nazionale contro il Galles subentrando ad inizio ripresa.
 
=====Roma=====