Paolo Tessari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
}}
== Carriera ==
La carriera sportiva si apre nel [[1991]] con il debutto nel [[Coppa Italia (moto)|Campionato Italiano Sport Production 125]]. Nel [[1994]] chiude il campionato in seconda posizione dietro a [[Valentino Rossi]].<ref>{{Cita web|url =http://www.mitoclub.com/articoli-manuali/interviste-cmc/18-intervista-paolo-tessari|titolo = Intervista a Paolo Tessari |autore =|sito = mitoclub.com|editore = Cagiva Mito Club|data = |accesso =}}</ref> Passa successivamente al più prestigioso [[Campionato Italiano Velocità]] sfiorando la vittoria nel [[1997]], battuto solo da [[Marco Melandri]].
Nel [[1995]] debutta nelle competizioni di livello internazionale prendendo parte al [[campionato Europeo Velocità|campionato europeo 125]]. Arriva quinto nel '95, dodicesimo nel '96 e addirittura secondo l'anno successivo dietro al francese [[Arnaud Vincent]], ma davanti a piloti come [[Simone Sanna]] e [[Álvaro Molina]].<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%201997%20125.htm Il CEV del 1997]</ref> Nelle tre stagioni di militanza nell'europeo vince complessivamente due gare e sale sette volte sul podio.
Negli stessi anni corre anche qualche gara nel [[motomondiale]]: l'unica sua stagione completa è il [[Motomondiale 1996|1996]], quando corre in [[classe 125]] con una [[Honda Racing Corporation|Honda]]. Nei successivi quattro anni non colleziona che qualche sporadica partecipazione come [[wild card (sport)|wild card]]. Da sottolineare, comunque, il punto iridato conquistato in [[classe 500]] con il quindicesimo posto al [[Gran Premio motociclistico di Germania 2000|Gran Premio di Germania del 2000]] in sella alla [[Paton]] (casa con la quale collabora dal 1998 al 2000).
|