Antoni van Leeuwenhoek: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il participio passato del verbo latino "comprobare" è al femminile "comprobata"!
Riga 20:
== Biografia ==
=== Formazione e carriera ===
Nasce a [[Delft]], nei [[Paesi Bassi]], il 24 ottobre 1632 da padre artigiano cestaio, di vecchia famiglia olandese senza particolare distinzione sociale. È stata supposta una possibile origine ebraica della famiglia, ma l'atto di battesimo di Antoni nella chiesa nuova di Dein e gli atti dei suoi 2due matrimoni testimoniano la sua appartenenza alla chiesa[[Chiesa riformata di Olandaolandese]].<ref>Autori vari, "Antoni van Leeuwenhoek", ''Storia della Medicina'', Fratelli Fabbri Editori, Milano 1964, vol. 1, pp. 194.</ref>
Frequenta la scuola peni primaria nella cittadina di [[Warmond]], vicino a [[Leida]], e successivamente si trasferisce a [[Benthuizen]] presso lo zio procuratore.<ref name="Autori vari,op. cit., p.194">Autori vari,''op. cit.'', p.194.</ref> Tuttavia il giovane Anton non fu avviato alla carriera legale in quanto, non conoscendo il [[Lingua latina|latino]], non poteva intraprendere alcun tipo di studi universitari. Avendo ricevuto nei primi anni di scuola a Warmond solo basilari nozioni di [[matematica]] e [[fisica]], non accederà mai a studi letterari e mostrerà sempre di conoscere soltanto la sua lingua natale.<ref name="Autori vari,op. cit., p.194"/>
Nonostante la sua genialità di ricercatore, infatti, molti contemporanei criticheranno tale ignoranza letteraria e guarderanno con diffidenza l'estraneità alla cultura tradizionale, come testimonia il giudizio espresso dal fisico e zoologo [[Thomas Molineux]], insegnante al [[Trinity College (Dublino)|Trinity College]] dell'Università di [[Dublino]] che lo conobbe personalmente e visitò il suo laboratorio, definendolo: {{Citazione|dotato di una grande abilità naturale ma affatto estraneo alla cultura letteraria... Il che costituisce un grave ostacolo per lui nelle riflessioni sulle sue osservazioni, in quanto, ignorando le opinioni di tutti gli altri ricercatori, egli fa affidamento soltanto sulle proprie forze <ref name="Autori vari,op. cit., p.194"/>|Thomas Molineux|}}
 
Ancora senza particolari interessi o inclinazioni, all'età di 16sedici anni Antoni parte per [[Amsterdam]], dove trascorrerà 6sei anni lavorando come amministratore e cassiere in un negozio di tessuti.
Sembra che nella stessa città abbia fatto conoscenza del naturalista [[Jan Swammerdam|Swammerdam]], interessato a ricerche microscopiche.<ref name="Autori vari,op. cit., p.194"/>
 
In seguito, nel 1654, ritorna a Delft e vi si stabilisce fino alla morte, aprendo un negozio di tessuti e ottenendo, successivamente, diverse cariche pubbliche presso il Comune di Delft: in un primo momento, quella di Tesoriere degli Sceriffi, poi di ispettore ai lavori pubblici (carica per la quale dovette sostenere un esame somministratogli dal matematico [[Genesius Baen]], che superò brillantemente), e infine di «misuratore dei vini», responsabile, cioè, del controllo dei vini importati a Delft, senza dubbi a causa della sua competenza [[chimica]].<ref name="Autori vari,op. cit., p.194"/>