RS Ophiuchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+mappa -immagine |
+ brillamenti 1907, 1945 |
||
Riga 41:
'''RS Ophiuchi''' è una [[stella binaria]], posta nella [[costellazione]] dell'[[Ofiuco]] a [[nord]]-[[est]] di {{STL|Nu|Oph}} in direzione di [[M14 (astronomia)|M14]], dotata di peculiari caratteristiche. Il sistema è infatti una [[variabile cataclismica]] di tipo [[nova ricorrente]].
Le due componenti del sistema sono una stella [[gigante rossa]] ed una [[nana bianca]]. L'orbita della seconda è all'interno dell'atmosfera rarefatta della prima. Attraverso un disco di [[Accrescimento (astronomia)|accrezione]] il materiale della gigante rossa si accumula sulla nana bianca un fino al raggiungimento di una [[massa critica (fisica)|massa critica]] che innesca una [[reazione termonucleare]] che porta all'esplosione della nova che giunge ad espellere verso l'esterno una massa pari a [[massa terrestre|quella terrestre]]. Le esplosioni si ripresentano con una periodicità
== Cronistoria delle esplosioni ==
=====1898=====
L'esplosione del [[1898]] non fu osservata direttamente. Nel [[1904]] [[Williamina Fleming]], durante la revisione di alcune lastre fotografiche di [[Henry Draper]], notò una possibile traccia di una nova che venne successivamente confermata da ulteriori analisi svolte da [[Edward Charles Pickering|Edward Pickering]] e [[Annie Jump Cannon]].
=====1907=====
L'esplosione del [[1907]] avvenne nei primi mesi dell'anno quando la stella era nella stagione di occultamento solare. Il brillamento è ritenuto altamente probabile poichè alla prima osservazione dopo la stagione di occultamento il valore della magnitudo era inferiore a quello registrato nell'ultima osservazione precedente l'occultamento.<ref>{{cita pubblicazione|lingua =en|rivista= Circular No. 8396| mese= 30 agosto | anno= 2004 | volume= |pagine= | titolo= RS Ophiuchi| autore=Central Bureau for Astronomical Telegrams|url= http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08300/08396.html#Item2}}</ref>
=====1933=====
L'esplosione del [[1933]] fu osservata per primo dal [[Bologna|bolognese]] [[Eppe Loreta]] che stava osservando [[Y Ophiuchi]] allorché notò a [[sud]]-[[ovest]] un oggetto brillare a circa 50 [[arcominuto|arcominuti]]. L'osservazione fu confermata pochi giorni dopo da [[Leslie Peltier]].
=====1945=====
L'esplosione del [[1945]] avvenne anch'essa nella stagione di occultamento solare come quella del 1907. In questo caso però vi fu una più prolungata osservazione della coda del brillamento rendendone più sicura l'attribuzione.<ref>{{cita pubblicazione|lingua =en|rivista= The Astrophysical Journal Supplement| mese= aprile | anno= 2010 | volume= 187 | numero = 2 |pagine= 275-373| titolo=
Comprehensive Photometric Histories of All Known Galactic Recurrent Novae| autore= Bradley E. Schaefer|url= http://adsabs.harvard.edu/abs/2010ApJS..187..275S}}</ref>
=====1958=====
|