Linea Curzon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
RSFSR
Riga 1:
[[File:Curzon line en.svg|thumb|upright=2.0|La linea Curzon nel 1945]]
La '''Linea Curzon''' fu una linea di demarcazione proposta nel [[1919]] dal [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministro degli Esteri]] [[Regno Unito|inglese]] [[George Curzon, I marchese Curzon di Kedleston|George Nathaniel Curzon]] come possibile [[armistizio]] tra la [[Polonia]] ad ovest e la [[RSSFRepubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Repubblica socialista sovieticafederativa federalesovietica russa]] ad est, durante la [[guerra polacco-sovietica]] del [[1919]]-[[1920]]. Il piano di [[George Curzon, I marchese Curzon di Kedleston|Curzon]] non fu accettato da nessuna delle due parti in lotta allorché la situazione militare volgeva in proprio favore, ed infatti non ebbe alcun ruolo nello stabilire il confine polacco-sovietico nel [[1921]].
 
La linea Curzon fu comunque utilizzata da [[Josif Stalin]] come argomento significativo nelle trattative con gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] dal [[1942]] al [[1945]] al fine di stabilire il confine polacco-sovietico. Stalin sostenne che l'[[Unione Sovietica|URSS]] non poteva avere meno territorio di quanto [[George Curzon, I marchese Curzon di Kedleston|Lord Curzon]] non gliene riconoscesse nel [[1919]].