America: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
L'America è una terra posta nell'[[emisfero occidentale]]. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'[[Istmo di Panama]] e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della [[Terra]] (il 28,4% delle terre emerse). La [[topografia]] è dominata dalle [[catena montuosa|catene montuose]] delle [[Montagne Rocciose]] e delle [[Ande]], entrambe poste lungo le coste occidentali del continente.
 
Il piatto lato orientale dell'America è dominato da grandi [[bacino idrografico|bacini fluviali]], come il [[Rio delle Amazzoni]], il [[Mississippi (fiume)|Mississippi]], e il [[Río de la Plata]]. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il [[clima]] e l'[[ecologia]] variano fortemente in America e vanno dalla [[tundra]] artica di [[Canada]], [[Groenlandia]] e [[Alaska]], alle [[foresta pluviale|foreste pluviali]] tropicali di [[America Centrale]] e [[America Meridionale]]. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto [[Grandegrande scambio americano]], uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il [[puma]], l'[[istrice]], e il [[Trochilidae|colibrì]].
 
Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'[[Asia]], tra il XL e il [[XV millennio a.C.]] Una seconda migrazione di [[Lingue na-dene|popolazioni parlanti il na-dene]] si verificò successivamente, ancora dall'[[Asia]]. L'ulteriore successiva migrazione degli [[Inuit]] nell'area neoartica intorno al [[XXXVI secolo a.C.]] ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei [[Nativi americani|popoli indigeni]]. I [[viaggi di Cristoforo Colombo]] tra il [[1492]] e il [[1502]] posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del [[Vecchio Mondo]], il che portò al cosiddetto "[[scambio colombiano]]". Le malattie introdotte da [[Europa]] e [[Africa]] devastarono i popoli indigeni, mentre [[Colonizzazione europea delle Americhe|le potenze europee colonizzarono l'America]].<ref>{{en}}[examiner.com/article/apocalypic-mysterious-plague-killed-millions-of-native-americans-the-1500s Examiner, 2012]</ref> L'[[emigrazione]] di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di [[Servitù debitoria|servi a contratto]], e l'[[Tratta atlantica degli schiavi africani|immigrazione forzata di schiavi africani]] in gran parte sostituirono i popoli indigeni.