Mars 2020: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 101:
==Strumentazione scientifica==
Il rover porterà con se 7 strumenti scelti da 58 richieste.<ref name="strum" /><ref name="strumita" />Il costo totale dello sviluppo della strumentazione scientifica ammonta a circa 130 milioni di dollari<ref name="costi1" /><ref name="costi2" />:
*'''Mastcam-Z:'''
*:La Mastcam-Z è l'evoluzione della [[Mars Science Laboratory#Telecamere (MastCam, MAHLI, MARDI)|Mastcam]] montata su [[Mars Science Laboratory|Curiosity]]<ref name="mastcam-z">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/mastcam-z/for-scientists/|Mastcam-Z|lingua=en}}</ref>, è un sistema di due telecamere panoramiche e stereoscopiche con la capacità di [[zoom]] (3x) che consente di riprendere [[Fotocamera stereoscopica|immagini in 3-D]] e video ad [[HDTV|alta risoluzione]] (con una velocità di 4 [[Frequenza dei fotogrammi|fotogrammi al secondo]])<ref name="mastcam-z" /> per permettere un esame dettagliato di oggetti anche distanti. Lo strumento determinerà anche la [[mineralogia]] della superficie marziana e assisterà il rover nelle operazioni.<ref name="prendeforma" /><ref name="strumita" />Le due telecamere sono montate sul braccio principale del rover ad un'altezza di 2 metri e a una distanza di 24,2 cm per permettere la [[stereovisione]]. Con un peso complessivo d circa {{M|4|k|g}} avrà una [[Risoluzione (grafica)|risoluzione]] di 1600x1200 [[pixel]] (ovvero 2-megapixel) con un consumo di [[energia]] medio di circa {{M|17||W}} <ref name="mastcamov">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/mastcam-z/|lingua=en|Mastcam-Z Overview}}</ref>. La Mastcam-Z permetterà agli scienziati di ricostruire la storia geologica del sito attraverso la [[stratigrafia]] degli affioramenti rocciosi nonché il riconoscimento del tipo di roccia (es [[Roccia sedimentaria|sedimentarie]] o [[roccia ignea|ingee]]). La Mastcam-Z inoltre potrà documentare anche processi dinamici, come vortici di polvere, il movimento delle nubi e fenomeni astronomici, nonché attività di spostamento del rover, campionatura e stoccaggio di reperti geologici.
*'''Supercam:'''
*:La Supercam è uno strumento [[LIBS]] (''Laser Induced Breakdown Spectroscopy''), evoluzione della [[Mars Science Laboratory#ChemCam|ChemCam]] montata su Curiosity, che potrà fornire immagini e l’analisi chimica della composizione [[Mineralogia|mineralogica]] a distanza di 7m dal sito, analizzando quindi quei posti che rover non potrebbe raggiungere con il braccio meccanico. Sarà anche in grado di rilevare la presenza di [[composto organico|composti organici]] e vaporizzarne una piccola quantità per analizzare lo spettro della luce emessa usando la micro-imaging. Sviluppato dal [[Los Alamos National Laboratory]] e dal [[Centre d'Etude Spatiale des Rayonnements|CESR Laboratory]], il [[laser]] [[Radiazione infrarossa|infrarosso]] che impiega per la vaporizzazione irradia impulsi di 5 [[Nanosecondo|ns]] con [[lunghezza d'onda]] di {{M|1064|n|m}} ed una densità di potenza pari a {{M|1|G|W|}}/[[metro quadrato|cm²]], generando {{M|30|m|J}} di energia. La rilevazione viene poi effettuata in uno spettro tra 400 nm e 900 nm.<ref name="supercam">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/supercam/for-scientists/|lingua=en|Supercam}}</ref>E' montata sulla sommità della "testa" del rover, pesa circa {{M|5,6|k|g|}} e ha un consumo medio di circa {{M|18||W|}}<ref name="supercamov">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/Supercam/|Supercam overview|lingua=en}}</ref>.Questo strumento ha una partecipazione significativa del [[CNES]] ''"Centre National d’Etudes Spatiales"'' e del [[IRAP]] ''"Institut de Recherche en Astrophysique et Planetologie"'' Francesi.
*'''PIXL (Planetary Instrument for X-Ray Lithochemistry):'''
*: E' uno spettrometro a [[fluorescenza X]] con inclusa una camera ad alta risoluzione, montato alla fine del braccio robotizzato in modo tale da essere posizionato vicino al suolo o su una roccia, verrà utilizzato per determinare con precisione gli elementi che compongono i campioni analizzati.<ref name="prendeforma" /> Lo strumento rileva i [[raggi X]] emessi dagli elementi chimici (ognuno li emette in maniera differente) in un punto da analizzare per una durata compresa tra pochi secondi e 2 minuti, dopodiché si sposta su un altro punto da analizzare muovendosi linearmente con uno schema a griglia lineare. L'area mappata è delle dimensione di un francobollo. Il PIXL include inoltre una fotocamera ad alta risoluzione, in tal modo la mappa degli elementi chimici può essere confrontata in congiunzione ad una fotografia del campione in esame<ref name="PIXL">{{cita web|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=4237|lingua=en|titolo=Mars 2020 Rover's PIXL to Focus X-Rays on Tiny Targets|}}</ref> pesa circa {{M|4,3|k|g|}} e assorbe {{M|25||W|}}
*'''SHERLOC ( Scanning Habitable Environments with Raman & Luminescence for Organics & Chemicals:'''
*:Montato, come il PIXL, sul braccio robotico è uno [[Spettroscopia Raman|spettrometro Raman]] ad ultravioletti accompagnato da una fotocamera per la ricerca di [[composti organici]] e [[minerali]] che sono stati contaminati da ambienti acquosi e magari con tracce di vita microbica.<ref name="SHERLOCov">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/sherloc/|SHERLOC overview|lingua=en}}</ref>. SHERLOC irradia un ristretto raggio [[laser]] ad [[ultravioletto|ultravioletti]] su un obiettivo, questo causa due distinti fenomeni spettroscopici che lo strumento cattura per le analisi. Il primo è un effetto di [[fluorescenza]] da parte delle [[molecole]] che contengono anelli di [[carbonio]]. Tali molecole possono essere degli indizi che indicano che sono state conservate tracce di vita biologica passata. Il secondo effetto è chiamato [[scattering Raman]] che può identificare alcuni molecole, ad esempio formatesi a causa dell'evaporazione di acqua salata e composti organici. Questi due effetti combinati insieme offrono una profonda analisi di tanti diversi composti nello stesso punto.<ref name="SHERLOCJPL">{{cita web|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=4238|titolo=SHERLOC to Micro-Map Mars Minerals and Carbon Rings|lingua=en}}</ref>.
*'''MOXIE (Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment):'''
*: Il Moxie è uno strumento per la dimostrazione scientifica dell'estrazione, in condizioni locali, di [[Ossigeno]] (O<sub>2</sub>) dall'[[Anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>) che compone quasi eclusivamente l'atmosfera marziana.<ref name="MOXIE">{{cita web|url=http://www.jpl.nasa.gov/spaceimages/details.php?id=PIA20761|titolo=MOXIE|lingua=en}}</ref>. Il Moxie dapprima immagazzina e comprime la (CO<sub>2</sub>), poi, attraverso una reazione [[elettrolisi|elettrolitica]] divide le molecole di (CO<sub>2</sub>) in (O<sub>2</sub>) e [[monossido di carbonio]] (CO).Lo strumento è formato da tre moduli, il primo è il CAC (''The (CO<sub>2</sub>) Acquisition and Compression''), ovvero il compressore, il quale aspira (CO<sub>2</sub>) dall'atmosfera e la comprime a ~ {{M|1||atm}}. Il gas pressurizzato viene quindi fornito al secondo modulo, il SOXE (''Solid OXide Electrolyzer''), ovvero il modulo dove avviene la reazione elettrolitica: (CO<sub>2</sub>) → (O<sub>2</sub>) + (CO)<ref>non bilanciata</ref> dove la (O<sub>2</sub>) viene prodotta all'[[anodo]], è equivalente al processo di una [[cella a combustibile]] al contrario. Il SOXE opera a una temperatura di circa 800°C, necessita quindi di una sofisticata protezione termica, compreso un preriscaldamento del [[gas]] in ingresso e un raffreddamento del gas in uscita. Il flusso d'uscita della (O<sub>2</sub>) è separato da quello della (O<sub>2</sub>) e (CO), questo per permettere di verificare meglio la quantità di ossigeno prodotta. Inoltre la corrente che passa attraverso il SOXE è un risultato diretto del passaggio [[ioni]] [[ossidi]] attraverso l'[[elettrolita]] e questo fornisce una misura indipendente del tasso di produzione di (O<sub>2</sub>) prodotta. La misura della quantità di (O<sub>2</sub>) in uscita viene misurata dal terzo modulo. Il tutto viene gestito da un'elettronica che raccoglie i dati e li spedisce verso Terra.<ref name="MOXIEnasa">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/moxie/for-scientists/|Mars Oxygen ISRU Experiment (MOXIE)|lingua=en}}</ref>. Il MOXIE pesa non più di {{M|1,8|k|g|}}<ref>{{cita web|https://airsquared.com/news/scroll-compressor-jpl-mars-2020/|lingua=en|Air Squared Awarded Contract to Develop Scroll Compressor in NASA MOXIE Demonstration Unit for Mars 2020 Mission|data=2 febbraio 2016}}</ref> e ha un assorbimento di {{M|300||W|}}<ref name="MOXIEow">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/moxie/|MOXIE overview|lingua=en}}</ref>
*'''MEDA (Mars Environmental Dynamics Analyzer):'''
*:E' un set di sensori che forniscono misurazioni di '''temperatura''', '''velocità e direzione del vento''', '''pressione''', '''umidità relativa''' e '''forma e dimensione del pulviscolo in sospensione''' nell’atmosfera.<ref name="prendeforma" />Per la misurazione della '''temperatura''' dell'aria il sensore è composto da 5 set da 3 termocoppie ciascuno, 3 sensori sono installati sul braccio principale, i rimanenti 2 sono installati sul corpo principale. Il range di misurazione è tra -123°C a +27°C con un'[[accuratezza]] di 5°C e una [[Risoluzione (metrologia)|risoluzione]] di 0,1°C. Il sensore di '''umidità''' è posizionato all'interno del braccio principale, ha un'accuratezza del 10% e una risoluzione del 1%. Il sensore di '''pressione''' è posizionato all'interno del corpo e collegato all'esterno attraverso una piccola apertura protetta da un filtro [[HEPA]] il range va da 1 a {{M|1150||Pa|}} con un'accurateza di {{M|3||Pa|}} e risoluzione di {{M|0,5||Pa|}}. Il sensore della '''radiazione termica''' è posizionato all'interno del braccio principale e misura la radiazione nel campo dell'[[infrarosso]]. Sempre nel braccio principale ci sono due sensori della '''velocità e direzione del vento''' con un accuratezza di {{M|2||m/s|}} e una risoluzione di {{M|0,5||m/s|}}<ref name="MEDA">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/meda/for-scientists/|Mars Environmental Dynamics Analyzer (MEDA)|lingua=en}}</ref>. Il Meda pesa circa {{M|5,5|k|g|}} e ha un assorbimento fino a {{M|17||W|}}<ref ="MEDAov">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/meda/|MEDA overview|lingua=en}}</ref>.Lo strumento è realizzato dal Centro de Astrobiologia, Instituto Nacional de Tecnica Aeroespacial [[(CSIC-INTA)]] in Spagna.
*'''RIMFAX (The Radar Imager for Mars’ subsurFAce eXploration):'''
*:E' un radar in grado di rilevare la struttura del marziano. Il diagramma che si ottiene dal segnale di ritorno è simile ad un'[[ecografia]]. Il segnale varia a seconda se è presente [[ghiaccio]], [[roccia|rocce]], [[sabbia]] o [[acqua]]. <ref ="RIMFAXov">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/rimfax/|RIMFAX Overview|lingua=en}}</ref> Il radar opera tra le frequenze di 150 M[[Hertz|Hz]] e 1,2 G[[Hertz|Hz]], esso sarà in funzione durante gli spostamenti del rover per raccogliere man mano dati del suolo marziano. Le aspettative sono quelle di riuscire a "penetrare" fino a 10 metri di profondità. L'obiettivo è quello di riuscire a mappare il sottosuolo nelle vicinanze del sito d'atterraggio e nei dintorni di un eventuale campione di roccia prelevato.<ref name="RIMFAX">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/rimfax/for-scientists/|Radar Imager for Mars' subsurFAce eXperiment (RIMFAX)|lingua=en}}</ref> Il radar pesa meno di {{M|3|k|g|}} e ha un assorbimento fino a {{M|10||W|}}.<ref name="RIMFAXov" />
==Note==
|