Mars 2020: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sciaio (discussione | contributi)
Sciaio (discussione | contributi)
Riga 114:
*:E' un set di sensori che forniscono misurazioni di '''temperatura''', '''velocità e direzione del vento''', '''pressione''', '''umidità relativa''' e '''forma e dimensione del pulviscolo in sospensione''' nell’atmosfera.<ref name="prendeforma" />Per la misurazione della '''temperatura''' dell'aria il sensore è composto da 5 set da 3 termocoppie ciascuno, 3 sensori sono installati sul braccio principale, i rimanenti 2 sono installati sul corpo principale. Il range di misurazione è tra -123°C a +27°C con un'[[accuratezza]] di 5°C e una [[Risoluzione (metrologia)|risoluzione]] di 0,1°C. Il sensore di '''umidità''' è posizionato all'interno del braccio principale, ha un'accuratezza del 10% e una risoluzione del 1%. Il sensore di '''pressione''' è posizionato all'interno del corpo e collegato all'esterno attraverso una piccola apertura protetta da un filtro [[HEPA]] il range va da 1 a {{M|1150||Pa|}} con un'accurateza di {{M|3||Pa|}} e risoluzione di {{M|0,5||Pa|}}. Il sensore della '''radiazione termica''' è posizionato all'interno del braccio principale e misura la radiazione nel campo dell'[[infrarosso]]. Sempre nel braccio principale ci sono due sensori della '''velocità e direzione del vento''' con un accuratezza di {{M|2||m/s|}} e una risoluzione di {{M|0,5||m/s|}}<ref name="MEDA">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/meda/for-scientists/|Mars Environmental Dynamics Analyzer (MEDA)|lingua=en}}</ref>. Il Meda pesa circa {{M|5,5|k|g|}} e ha un assorbimento fino a {{M|17||W|}}<ref ="MEDAov">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/meda/|MEDA overview|lingua=en}}</ref>.Lo strumento è realizzato dal Centro de Astrobiologia, Instituto Nacional de Tecnica Aeroespacial [[(CSIC-INTA)]] in Spagna.
*'''RIMFAX (The Radar Imager for Mars’ subsurFAce eXploration):'''
*:E' un radar in grado di rilevare la struttura del marziano. Il diagramma che si ottiene dal segnale di ritorno è simile ad un'[[ecografia]]. Il segnale varia a seconda se è presente [[ghiaccio]], [[roccia|rocce]], [[sabbia]] o [[acqua]]. <ref name="RIMFAXov">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/rimfax/|RIMFAX Overview|lingua=en}}</ref> Il radar opera tra le frequenze di 150 M[[Hertz|Hz]] e 1,2 G[[Hertz|Hz]], esso sarà in funzione durante gli spostamenti del rover per raccogliere man mano dati del suolo marziano. Le aspettative sono quelle di riuscire a "penetrare" fino a 10 metri di profondità. L'obiettivo è quello di riuscire a mappare il sottosuolo nelle vicinanze del sito d'atterraggio e nei dintorni di un eventuale campione di roccia prelevato.<ref name="RIMFAX">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/rimfax/for-scientists/|Radar Imager for Mars' subsurFAce eXperiment (RIMFAX)|lingua=en}}</ref> Il radar pesa meno di {{M|3|k|g|}} e ha un assorbimento fino a {{M|10||W|}}.<ref name="RIMFAXov" />
 
==Note==