Nicanore (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
Continua l'antico nome greco Νικανωρ (''Nikanor''), basato su νικη (''nike'', "vittoria", da cui anche i nomi [[Nike (nome)|Nike]], [[Berenice (nome)|Berenice]], [[Niceforo]], [[Niceta]] e vari altri)<ref name=behind/>; può quindi essere interpretato come "vincitore", "vittorioso"<ref name=crusca/>. Altre fonti lo interpretano invece come un composto di νικη e ἀνήρ (''anēr'', "uomo"), quindi "vincitore di prodi"<ref>{{cita|De Grandis|p. 258.|DeGrandis}}</ref> (nel qual caso sarebbe sostanzialmente una variante di [[Nicandro (nome)|Nicandro]]).
 
Il nome venne portato da diverse figure dell'antico [[impero macedone]]<ref name=behind/>, e appare nella [[Bibbia]], sia nell'[[Antico Testamento]] (dove è portato da un generale [[seleucide]] sconfitto da [[Giuda Maccabeo]] in [[secondo libro dei Maccabei|2Ma2Mac]] {{Passo biblico|2Ma|15:25-30}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bible-history.com/isbe/N/NICANOR+%281%29/|titolo=NICANOR (1)|sito = Bible History Online|accesso=14 maggio 2014}}</ref>) sia nel [[Nuovo Testamento]] (dove [[San Nicanore|Nicanore]] è uno dei sette diaconi ordinati dagli [[apostoli]] a [[Gerusalemme]] in [[Atti degli Apostoli|At]] {{Passo biblico|At|6:1-5}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bible-history.com/isbe/N/NICANOR+%282%29/|titolo=NICANOR (2)|sito = Bible History Online|accesso=14 maggio 2014}}</ref>).
 
==Onomastico==