Discussione:Impero partico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: rinominato template in Progetti interessati
Riga 26:
== Contenuti senza fonte rimossi ==
*La [[Partia]] era una [[regione]] del [[Medio Oriente]] che più o meno corrispondeva all'attuale parte [[nord]]-orientale dell'[[Iran]] (a [[sud]]-[[est]] del [[Mar Caspio]]). Il [[clima]] caldo e l'[[ambiente naturale|ambiente]] quasi totalmente [[montagna|montuoso]] e occupato da [[steppa|steppe]] non erano molto adatti all'[[agricoltura]]. L'[[economia]] della popolazione di questa regione era basata essenzialmente sulla [[pastorizia]] e sui [[commercio|commerci]] con l'[[Asia|Oriente]] (era infatti una zona di transito per la [[Via della Seta]]).
*La Partia era originariamente una [[satrapia]] dell'[[Impero achemenide|Impero persiano]] che venne conquistata da [[Alessandro Magno]] intorno al 330 a.C. Dopo la caduta della [[dinastia achemenide]] ad opera di Alessandro Magno, la Persia fu governata dai [[Seleucidi]]. Dopo la morte di Alessandro Magno, il governo della Partia fu affidato, nel contesto della cosiddetta "[[spartizione di Babilonia]]" (323 a.C.) a [[Nicanore di Stagira|Nicanore]]. Alla [[spartizione di Triparadiso]] (320 a.C.), il governo della Partia venne affidato a [[Filippo (satrapo)|Filippo]]. A Filippo successe [[Peitone]].
*Dal 311 a.C. la Partia divenne parte dell'[[Impero seleucide]], venendo governata da vari satrapi sotto un re seleucide. Lo scarso interesse di questi monarchi per i loro territori orientali si concretizzò subito nello spostamento della capitale da [[Seleucia]], in [[Mesopotamia]], ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]], in [[Siria]], accentuando quindi la divisione tra l'elemento greco e quello persiano dell'impero. Ne approfittarono alcuni satrapi delle province più orientali, Partia e [[Battriana]], che si resero indipendenti.
*[[Andragora]] (morto nel 238 a.C.) fu l'ultimo satrapo seleucide della provincia di Partia, sotto i regni di [[Antioco I Soter]] e [[Antioco II Theos]] ([[Marco Giuniano Giustino|Giustino]], XII. 4). Andragora approfittò del fatto che i Seleucidi erano impegnati nella [[terza guerra siriaca]] con l'Egitto e riuscì ad ottenere l'indipendenza dall'Impero seleucide.
Ritorna alla pagina "Impero partico".