Masticazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 1:
La '''masticazione''' è il processo mediante il quale il [[cibo]] è frantumato e preparato dai [[dente|denti]]. È il primo passo della [[digestione]], ede aumenta l'area superficiale del cibo per permettere una migliore azione da parte degli [[enzima|enzimi]] digestivi. Durante la fase della masticazione il cibo è posizionato tra i denti, per la frantumazione, dalle guance e dalla [[Lingua (anatomia)|lingua]]. Via via che la masticazione continua, il cibo è reso morbido e riscaldato, e gli enzimi della [[saliva]] cominciano a scindere i [[carboidrati]] dell'alimento. Dopo la masticazione il cibo, chiamato adesso bolo, è deglutito. Esso entra poi nell'[[esofago]] e prosegue fino allo [[stomaco]], dove avviene il successivo passo della digestione.
 
I [[bovini]] ede altri animali, che sono chiamati ruminanti, masticano il cibo più di una volta, per estrarne più nutrienti.
La masticazione è una sequenza ripetitiva di apertura e chiusura della [[mandibola]] nel piano verticale, detta ciclo masticatorio. La masticazione consiste in un numero di tali cicli. Il ciclo masticatorio dell'uomo consta di tre fasi:
# Fase di apertura: la bocca è aperta e la mandibola abbassata