Particolato carbonioso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 123:
== Problematiche connesse alla formazione ed emissione di ''soot''==
===Problematiche ambientali e connesse alla salute===
In base agli studi più recenti si può affermare che il particolato carbonioso può essere considerato dannoso sia per l'ambiente
In quanto sottoprodotto di praticamente quasi tutti processi di combustione (sebbene con una grande variabilità di forme e quantità prodotte), esso è un componente "abituale" dell'[[atmosfera]], in particolare delle zone a maggiore urbanizzazione. Tali particelle, inoltre, costituiscono lo "scheletro" attorno al quale si coagula e si forma lo [[smog]] delle aree urbane; è da considerare inoltre che la dimensione tipica di tale particolato (dell'ordine del micron) lo pone al di sotto della "[[soglia di inalabilità]]", convenzionalmente posta a 10 µm ([[PM10|PM<sub>10</sub>]]), rivelandole così anche come causa di disturbi degli apparati cardiovascolare e respiratorio <ref>Douglas et al. - An Association between Air Pollution and Mortality... - New England J. of Medicine (1993)</ref>.
Il nerofumo è inoltre (insieme
Tale particolato, infine, contiene, nella propria struttura un gran numero di composti organici (come ad esempio i [[idrocarburi policiclici aromatici|PAH]] fortemente indiziati di contenere agenti [[tumore|cancerogeni]]), ed è stata ormai evidenziata in molte ricerche una stretta relazione tra [[inquinamento atmosferico|inquinamento ambientale]] da particolato carbonioso e morti per cancro.
Riga 134:
===Problematiche tecnologiche===
La formazione di particolato carbonioso è un sottoprodotto "indesiderato" praticamente in quasi tutti i processi di combustione; in particolare perché, ove questo residuo solido non venga successivamente combusto, esso può andare
Tali problematiche diventano critiche nei [[motore a getto|motori a getto]], in cui il particolato non combusto, trascinato dal flusso ad alta velocità in uscita dal combustore, diviene uno dei responsabili dell'usura della palettatura di [[turbina]].
| |||