Tifoseria dell'Unione Sportiva Catanzaro 1929: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione di U.S. Catanzaro con Catanzaro Calcio 2011 |
|||
Riga 11:
== Storia ==
[[File:Ultrascz.jpg|thumb|left|La Curva Massimo Capraro in azione in occasione del match casalingo contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Giulianova 1924|Giulianova]], ultima partita del campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012]], decisiva ai fini della promozione dei giallorossi.]]
La maggior parte dei tifosi del Catanzaro proviene dalla città e dalla sua [[Provincia di Catanzaro|provincia]],<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=8zM9MGxbvu4|titolo=Catanzaro-Messina 1-0: la Striscia Video|editore=https://www.youtube.com/|data=21 novembre 2015|accesso=21 novembre 2015}}</ref> ma una grossa fetta è rappresentata da sostenitori residenti nei comuni staccatisi dalla stessa provincia ed ora facenti parte delle province di [[provincia di Crotone|Crotone]] e [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]] e nei comuni della [[Locride]].<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/18/Catanzaro_tornato_moda_ga_0_9701185102.shtml|titolo=Il Catanzaro è tornato di moda|editore=archiviostorico.gazzetta.it|data=18 gennaio 1997|accesso=26 luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://catanzaro.weboggi.it/Sport/82824-Catanzaro-Vigor,-ecco-l'altra-Lamezia-che-incoraggia-gli-ultras-giallorossi|titolo=CATANZARO-VIGOR, ECCO L'ALTRA LAMEZIA CHE INCORAGGIA GLI ULTRAS GIALLOROSSI|editore=http://catanzaro.weboggi.it/|data=4 marzo 2015|accesso=27 ottobre 2016}}</ref>
Nel periodo di maggior successo, quello della Serie A tra il 1970 e il 1983, il Catanzaro era la squadra che rappresentava e identificava tutta la [[Calabria]], raccogliendo tifosi da ogni parte della regione. Grande seguito inoltre si registrava tra gli emigranti calabresi stabilitisi nel nord dell'Italia per le trasferte dei giallorossi durante il citato periodo in cui i giallorossi militavano in massima serie.<ref name=dodicimila/> La tifoseria del Catanzaro è sovente considerata come una fra le migliori d'Italia in relazione al numero di abitanti della città, che costituisce un bacino d'utenza ristretto rispetto a quello di cui possono fruire le grandi piazze del calcio italiano.<ref name=beyond>{{Cita web|url=http://www.sportpeople.net/one-step-beyond-19-cosenza-catanzaro-atalanta-samp/|titolo=ONE STEP BEYOND #19: COSENZA, CATANZARO, ATALANTA, SAMP|editore=http://www.sportpeople.net/|data=4 aprile 2016|accesso=27 ottobre 2016}}</ref>
La tifoseria organizzata incarna i valori e l'idealismo del football popolare. A
[[File:Curvacatanzaro.jpg|thumb|Torciata della Curva Massimo Capraro risalente ai primi [[anni 2000|anni duemila]].]]
Riga 21:
Durante la stagione [[Unione Sportiva Catanzaro 2014-2015|2014-2015]], tramite un sondaggio fatto su Sportube.tv, che ospita Lega Pro Channel, la Curva Ovest Massimo Capraro arriva a giocarsi la palma di curva più bella della [[Lega Pro]] in finale contro quelle di [[Unione Sportiva Salernitana|Salernitana]] e [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/altre-news/sportube-e-quella-della-salernitana-la-curva-piu-bella-della-lega-pro-94505|titolo=Sportube, è quella della Salernitana la curva più bella della Lega Pro|editore=tuttolegapro.com|accesso=7 novembre 2014}}</ref>
== Ideologia politica ==
| |||