Urbino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
|Superficie=226.5
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti=01-01-2016
|Sottodivisioni=vedi [[#Frazioni|elenco]]
Riga 25:
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2545
|Diffusività=▼
|Nome abitanti=urbinati
|Patrono=[[Crescentino di Città di Castello|San Crescentino]] <small>Co-Patroni: Beato Mainardo (vescovo urbinate), [[Assunzione di Maria|Vergine Assunta in Cielo]] e [[Papa Celestino V|San Pietro Celestino V]] Papa </small>
Riga 33 ⟶ 32:
|Mappa=Map of comune of Urbino (province of Pesaro and Urbino, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Urbino nella provincia di Pesaro e Urbino
▲|Diffusività=
}}
'''Urbino''' (''Urbìn'' in [[dialetto gallo-italico marchigiano]]<ref>{{cita libro|curatore=Fucili Simonetta |titolo=Sò d'Urbin e fac el brav. Poesie in dialetto urbinate |anno=2007 |editore=Argalia |città=Urbino |isbn=88-89731-09-5 }}</ref>, ''Urvinum Mataurense'' in [[lingua latina|latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 14 927<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html|titolo=Statistiche demografiche ISTAT|sito=demo.istat.it|accesso=2016-10-27}}</ref> abitanti, capoluogo con [[Pesaro]] della [[provincia di Pesaro e Urbino]] nelle [[Marche]].
Fu uno dei centri più importanti del [[Rinascimento italiano]], di cui conserva appieno l'eredità architettonica. Dal [[1998]] il suo centro storico è [[patrimonio dell'umanità]] [[UNESCO]].
|