Trasmissione di energia elettrica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
|||
Riga 12:
La prima linea sperimentale di trasmissione [[Sistema trifase|trifase]] (si può dimostrare che tra i [[Potenza (elettrotecnica)#Sistemi polifase|sistemi polifase]] il sistema trifase, a parità di [[Forza peso|peso]] di [[rame]], presenta le minori perdite per effetto Joule<ref>''Elettrotecnica'', Stefano Basile, Pàtron, 1969, Vol. III, parte seconda, Cap. 7.15, pag.809</ref>) in [[media tensione]] fu installata nel [[1891]] in occasione della mostra internazionale sull'elettricità di [[Francoforte sul Meno]]. Tale esempio aveva la finalità di documentare l'efficacia delle intuizioni di [[Galileo Ferraris]] e proveniva da [[Lauffen]], con una lunghezza di 175 [[Chilometro|km]] e una tensione di 15÷25 [[Kilo (prefisso)|k]][[Volt|V]] (15 000 ÷ 25 000 volt).
Contemporaneamente era in costruzione l'officina idroelettrica di [[Cossogno]]
Per la trasformazione del flusso idraulico in energia vennero installati quattro motori asincroni della ditta Ganz di Budapest. Nel 1894 tale iniziativa assunse notevole importanza commerciale, poiché l'energia prodotta venne anche dedicata ad altri opifici della zona che si erano allo scopo "consorziati" con la [[Carlo Sutermeister]] & C. - s.a.. Anche i Comuni di Intra e [[Pallanza]] aderirono al consorzio, per l'illuminazione della viabilità.
|