Zhang Jie (scrittrice): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho creato interamente la pagina, a partire da zero, facendo riferimenti alla mia tesi di laurea.
 
Riga 1:
== Biografia ==
= Zhang Jie (scrittrice) =
 
== Biografia ==
Zhang Jie 张张 nasce il 27 aprile del 1937, nella zona della Cina che a quel tempo corrispondeva alla Manciuria, mentre ora è la provincia del Liaoning. Proprio per la collocazione geografica in cui viene alla luce, dovette sin da subito far fronte alla realtà della guerra, in questo caso la guerra sino-giapponese. Sua madre discendeva dalla nobiltà manciuriana, ma le continue rivolte e i conflitti di cui la Cina fu teatro in quegli ultimi anni la ridussero in povertà. Prima dello scoppio delle ostilità sino-giapponesi, era un'insegnante; dopo l'invasione giapponese e l'inizio della guerra di resistenza, tuttavia, fu abbandonata dal marito, nonché padre della bambina<ref>{{Cita libro|autore=Lily Xiao Hong Lee, A.D. Stefanowska|titolo=中國婦女傳記詞典 Zhongguo funu zhuanji cidian (Biographical Dictionary of Chinese Woman)|anno=2003|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref> . Zhang Shanzi, madre di Zhang Jie, fu dunque costretta a crescere la propria figlia da sola e, nel tentativo di salvarsi dall'ondata di distruzione che il clima di guerra aveva inevitabilmente portato, scapparono prima verso Nord-Est, cercando rifugio tra le montagne della provincia dello Shanxi, per poi muoversi nuovamente e stabilirsi nella provincia dello Henan, nel centro-Sud. Zhang Jie dimostra di possedere, sin da piccola, un forte interesse ed una notevole predisposizione per le materie artistiche, in particolare la musica e la letteratura. Sotto l'influenza di sua madre, ebbe la possibilità di approcciarsi in giovane età ai classici cinesi, tra cui lo Shijing 诗诗, il Libro delle odi, alla poesia delle dinastie Tang e Song, nonché alla letteratura occidentale. In particolare, si appassionò alla letteratura russa di autori quali Tolstoj, Dostojevskj, Punin e all'americano Mark Twain<ref>{{Cita libro|autore=Lily Xiao Hong Lee, A.D. Stefanowska|titolo=中國婦女傳記詞典 Zhongguo funu zhuanji cidian (Biographical Dictionary of Chinese Woman)|anno=2003|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref> . All'età di diciotto anni, Zhang Jie entra nella prestigiosa Università del Popolo (Renmin Daxue 人民大学); nonostante la sua evidente passione per la letteratura, fu assegnata al campo di studio di economia pianificata. In ogni caso, nel 1960 termina il suo percorso di studi e riceve la laurea, che le assicurerà un posto di lavoro come statistico in un Ministero dell'Industria di Pechino. Zhang Jie si spostò, dunque, a vivere nella capitale, portando con sé sua madre. Qui sposò un suo collega e, nel 1963, diede alla luce la sua primogenita, Tang Di<ref>{{Cita web|url=http://www.beijingscene.com/cissue/feature.html|titolo=Beijing Scene - Feature Story|sito=www.beijingscene.com|accesso=2016-10-27}}</ref> . Nel 1969, dopo lo scoppio della Rivoluzione Culturale, fu accusata di essere figlia di un elemento di destra, nonché di aver subito un'influenza negativa dalla letteratura occidentale. Per questo, subì la stessa sorte che investì un gran numero di intellettuali negli ultimi anni sessanta in Cina: fu “mandata in campagna” a lavorare, nella provincia del Jiangxi, a migliaia di chilometri di distanza dalla sua famiglia e, in particolare, da sua madre. La separazione durerà quattro anni e, una volta tornata, Zhang Jie riprenderà il suo lavoro a Pechino<ref>{{Cita libro|autore=Nicoletta Pesaro, contributo in Guido Samarani e Maurizio Scarpari|titolo=Letteratura cinese moderna e contemporanea, LA CINA, vol. III (VERSO LA MODERNITA')|anno=2009|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref> .