Terremoti in Italia nel XIX secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 79:
| <div style="display:none">1854-02-12</div>12 febbraio [[1854]] || [[Cosenza|Cosentino]] || 5,6 Richter || - || Circa 500 || -
|-
| <div style="display:none">1857-12-16</div>16 dicembre [[1857]] || [[Basilicata]] e [[Campania]] || 7.0 Richter<br />IX Mercalli || Nell'abitato di [[Montemurro]] oltre 3000 vittime su una popolazione di 7500 abitanti. Tutti i comuni della [[provincia di Salerno]] e [[provincia di Potenza|di Potenza]] vennero quasi completamente rasi al suolo. Fu avvertito fino a [[Terracina]].<ref>{{Cita web|url=https://ingvterremoti.wordpress.com/2014/12/16/i-terremoti-nella-storia-il-terremoto-del-16-dicembre-1857-in-basilicata-uno-dei-piu-distruttivi-della-storia-sismica-italiana/|titolo=I terremoti nella STORIA: il terremoto del 16 dicembre 1857 in Basilicata, uno dei più distruttivi della storia sismica italiana|sito=INGVterremoti|data=2014-12-16|accesso=2016-10-27}}</ref>|| 12.000 circa || [[Terremoto deldella 1857Basilicata indel Basilicata1857|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">1859-08-22</div>22 agosto [[1859]] || [[Umbria]] || - || Danni più gravi a [[Norcia]], dove crollarono il Municipio, Porta Romana e il campanile del Duomo. Danni ingenti e inagibilità nelle chiese di S. Agostino e S. Francesco. Delle 676 abitazioni esistenti, ne sopravvissero solo 600.|| 101 || -
Riga 107:
|| Area pedemontana orientale della [[Majella]]. Principali località interessate: [[Orsogna]] ([[epicentro]]), [[Guardiagrele]], [[Ortona]], [[Lanciano]]. || 10 || -
|-
| <div style="display:none">1883-07-28</div>28 luglio [[1883]] || [[Casamicciola]], [[Isola d'Ischia]] || 5.8 Richter<br />XI Mercalli || Un terribile sisma distrugge gran parte della cittadina termale di [[Casamicciola]]. 762 feriti. || 2.313 || [[Terremoto di Casamicciola del 1883|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">1884-06-10</div>10 giugno [[1884]] || [[Abruzzo]], [[Marche]] || - || Terremoto sulla costa abruzzese tra [[Pescara]] ed [[Ascoli Piceno|Ascoli]], avvertito anche nell'[[entroterra]]. Danni a [[Penne (Italia)|Penne]], [[Atri]] e [[Città Sant'Angelo]] || - || -
Riga 120:
|<nowiki>-</nowiki>
|-
| <div style="display:none">1887-12-23</div>23 febbraio [[1887]] || [[Diano Marina]], [[Liguria]] || 6,5 Richter<br />X Mercalli || Un violento sisma sconvolge l'attuale [[provincia di Imperia]]. Diversi i comuni semidistrutti dal terremoto. Oltre 1.000 feriti e 100.000 senzatetto. || 644 || [[Terremoto di Diano Marina del 1887|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">1888</div>[[1888]] || [[Teramo]], [[Abruzzo]] || - || Distruzioni di casali || - || -
Riga 134:
| <div style="display:none">1894-08-08</div> 8 agosto [[1894]] || Versante orientale dell'[[Etna]]|| - || Colpisce un'area alquanto ristretta. Gravi danni ad [[Acireale]], [[Santa Venerina]], [[Zafferana Etnea]] || 15 || -
|-
| <div style="display:none">1894-11-16</div>16 novembre [[1894]] || [[Stretto di Messina]], [[Sicilia]] e [[Calabria]] || - || Un violento terremoto con epicentro a [[Palmi]]<ref>[{{Cita web|url=http://www.poro.it/caria/terremoti.htm|titolo=Caria TerremotoI del 1894 in Calabria]Terremoti|sito=www.poro.it|accesso=2016-10-27}}</ref>. Inizia così, nell'area dello Stretto di Messina, un periodo di grande instabilità sismica che originerà i terremoti in Calabria del 1905 e 1907 seminando morte e distruzione e culminando nel grande [[terremoto del 1908]]. [[Miracolo della Madonna del Carmine di Palmi|Miracolo della Madonna del Carmine]]. || 100 (9 a [[Palmi]]) || [[Terremoto della Calabria meridionale del 1894|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">1895</div>18 maggio [[1895]] || [[Toscana]], [[Colline del Chianti|Chianti]], [[Firenze]] ||5.4 Richter<br />VIII Mercalli||Interessò parte del [[Chianti fiorentino]] con effetti fino all'VIII grado della Scala Mercalli e la città di Firenze dove raggiunse il VII grado della medesima scala: è stato finora il più intenso evento sismico nella città di [[Firenze]] nel corso della sua storia, dove si verificarono danni parziali ad edifici residenziali e monumentali (crollo parziale del chiostro della [[certosa di Firenze|certosa]], lesioni al [[campanile di Giotto]], al [[battistero di Firenze|battistero]], alla [[duomo di Firenze|cattedrale]], alla [[basilica di Santa Croce]], alla [[Basilica di San Lorenzo (Firenze)|basilica di San Lorenzo]] e alla [[chiesa di Santa Maria del Carmine (Firenze)|chiesa di Santa Maria del Carmine]]. A sud di Firenze vi furono numerosi crolli presso edifici rurali e residenziali, con grave danneggiamento della [[villa medicea di Lappeggi]] e di varie chiese.|| 4 || [[Terremoto di Firenze del 1895|dettagli]]