Geolabididae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
|||
Riga 10:
| infraclasse = [[Eutheria]]
| superordine = [[Laurasiatheria]]
| ordine =
| famiglia =
| suddivisione =
| suddivisione_testo=
Riga 17:
I '''geolabididi''' ('''Geolabididae''') sono un gruppo di [[mammiferi]] [[Insettivoro|insettivori]], forse appartenenti ai [[Soricomorpha|soricomorfi]]. Vissero tra l'[[Eocene]] inferiore e il [[Miocene]] inferiore (circa 52 - 20 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in [[Nordamerica]].
==Descrizione==
Noti principalmente per resti del cranio e della dentatura, questi animali dovevano essere simili a toporagni e le dimensioni variavano da pochi centimetri di lunghezza a circa 50 centimetri. Il cranio era dotato di arcate zigomatiche complete, ma alcune modifiche del processo angolare delle mascelle e del [[condilo mandibolare]] (ad esempio, ''[[Centetodon]]'' possedeva un
[[File:The smallest mammal (5040381547).jpg|thumb|230px|left|Ricostruzione museale di ''[[Batodonoides|Batodonoides vanhouteni]]'', il più piccolo mammifero noto]]
==Classificazione==
|