Systemodon tapirinus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il sistemodonte (Systemodon tapirinus) è un mammifero perissodattilo estinto, appartenente ai tapiromorfi. Visse nell'Eocene inferiore (circa 55 - 50 milioni di anni f...
 
+W +Portale, fix
Riga 1:
{{W|paleontologia|ottobre 2016}}
Il '''sistemodonte''' (Systemodon tapirinus) è un [[mammifero]] perissodattilo estinto, appartenente ai tapiromorfi. Visse nell'Eocene inferiore (circa 55 - 50 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
==Descrizione==
Come molti altri perissodattili arcaici, anche Systemodon era di piccole dimensioni e l'altezza al garrese non doveva arrivare al mezzo metro. L'aspetto doveva essere simile a quello del cavallo primitivo Eohippus e a quello del paleoteride basale Hyracotherium, animali ancora poco differenziati da un ceppo originario di perissodattili, probabilmente simili ai cefalofi attuali, piccole antilopi dal dorso arcuato e dalle zampe snelle. Tra i perissodattili arcaici dell'inizio dell'Eocene nordamericano (un tempo classificati fra gli equidi primitivi), Systemodon è quello che più si avvicina alla struttura dei tapiri. Systemodon è facilmente distinguibile dalle altre forme in quanto presenta un'usura dentaria laterale estremamente sviluppata, lungo la serie continua di creste dei molari. La sinfisi mandibolare, inoltre, purché ben sviluppata era più corta rispetto a quella degli equidi basali come Eohippus.
Riga 12 ⟶ 13:
*Granger W. 1908. A revision of the American Eocene horses. Bulletin of the American Museum of Natural History 24: 221–264.
*Froehlich, D. J. (2002). "Quo vadis eohippus? The systematics and taxonomy of the early Eocene equids (Perissodactyla)". Zoological Journal of the Linnean Society 134 (2): 141–256. doi:10.1046/j.1096-3642.2002.00005.x.
 
{{Portale|paleontologia}}
 
[[Categoria:Perissodattili fossili]]