Alagna Valsesia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata |
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Fondovalle, Mandria, rimanenti 2 - Avondo, Val Grande |
||
Riga 46:
[[File:Monte Rosa II.JPG|thumb|upright=1.4|Il gruppo del Monte Rosa poco prima di Alagna]]
Dal [[fondovalle (orografia)|fondovalle]], dove è situato il paese, si diramano cinque valli laterali:
* la [[Val d'Otro]], con i caratteristici villaggi [[walser]] perfettamente conservati e la massiccia mole rocciosa del [[Corno Bianco (Alpi Pennine)|Corno Bianco]] (3320 m);
* la [[Valle d'Olen]], percorsa dall'antica mulattiera che, attraverso il [[col d'Olen]], conduce a [[Gressoney-La-Trinité]];
Riga 105:
== Cultura ==
In autunno si svolge la caratteristica processione, detta del ''Rosario fiorito'', la cui nascita risale al [[1683]]. Ad essa partecipano gli abitanti da Alagna Valsesia nei loro tipici costumi, pregando e cantando nel linguaggio dei loro antenati. Tale manifestazione rappresenta il ringraziamento alla Vergine per la protezione data alle [[
Alagna è uno dei principali poli dell'[[Ecomuseo della Valsesia]], distribuito in diverse località della valle. Di esso fanno parte il Teatro Unione Alagnese e il Museo Walser: Il primo è situato a sud verso l'ingresso dell'abitato ed è stato inaugurato il 30 dicembre [[1900]]: all'interno si trovano le allegorie di ''Ars et Labor'', opera del pittore valsesiano [[Camillo Verno]] (Campertogno [[1870]] - [[1942]]). Il secondo sorge in frazione [[Pedemonte (Alagna Valsesia)|Pedemonte]] a nord dell'abitato ed è allestito in una tipica casa Walser su tre piani del [[1628]]: al suo interno sono ricostruiti con grande accuratezza gli ambienti di una antica casa (la stalla, la cucina, il [[fienile]], ecc...), che illustrano come era la vita su queste montagne alcuni secoli fa.
| |||