Massimo Fenili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Rimossi parametri obsoleti in template:Sportivo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: eliminazione carattere invisibile soft hypen U+00AD e modifiche minori
Riga 30:
|????|{{Bandiera|NC}} Audax|?
|????|{{Bandiera|NC}} Rari Nantes|?
|1954-1967|[[File:600px Blu e Rosso (Strisce).png|20px|GS Asmara]] [[Gruppo Sportivo Asmara|GS Asmara]]|?
|????|{{Bandiera|NC}} OM Ethiopia|?
}}
Riga 62:
==Biografia==
Nato a [[Lucca]] nel 1935, si trasferisce da bambino in [[Eritrea]], ad [[Asmara]], dove si appassiona di [[tennistavolo]], giocando ogni giorno al Bowling Club di Viale Alessandria insieme al fratello Alessandro e all'amico Spadoni. In Eritrea ed Etiopia fonda quattro Bowling Club: due ad [[Asmara]], uno ad [[Addis Abeba]] ed uno a [[Massaua]]<br />
Nel febbraio 1975 ritorna in Italia, a [[Viareggio]], e fonda il Comitato Bowling Tosca­noToscano, venendo nominato dalla [[Federa­zioneFederazione Italiana Bowling Sport]] consigliere per le squadre nazionale e per le relazioni internazionali.<br />
Partecipò anche al quiz televisivo ''[[Rischiatutto]]''.
 
Riga 74:
 
===Pallacanestro===
Fenili iniziò a giocare a basket nella Maxima. Giocò poi per Audax, Rari Nantes, Asmara ed OM Etiopia, giocando in totale oltre 1000 partite e vincendo sette titoli eritrei ed un Campio­natoCampionato dell'Impero. Giocò anche 45 gare con la [[Nazionale di pallacanestro dell'Eritrea|selezione eritrea]]. Dopo il ritiro divenne presidente onorario della [[Federazione cestistica dell'Eritrea]], e donò alla federazione etiopica un moderno Centro Sportivo adibito a pattinaggio e pallacanestro.
 
===Tennistavolo===
Nel tennistavolo Fenili vinse 15 campionati eri­treieritrei, 2 campionati dell'Impero Etiopi­coEtiopico e vinse 145 tornei, tra cui 45 internazionali.
===Boccette===
Fenili divenne per due volte campione nazionale di boccette: nel 1962-1963 e nel 1963-1964.