Hockey in-line: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m fix minori |
||
Riga 23:
Ogni squadra è composta da un minimo di sei giocatori di movimento e due portieri e un massimo di 14 giocatori di movimento e due portieri. Durante la partita sono, però, in campo solo quattro giocatori di movimento e un portiere. Le partite si svolgono in 2 tempi da 20 minuti effettivi ciascuno, con 5 minuti di riposo tra un tempo e l'altro<ref>FIHP - Regolamento di gioco 2015</ref>.
== Storia ==
Questo sport nasce in [[Europa]] verso la fine degli anni '80 in una zona geografica molto ristretta al sud della [[Svizzera]]{{Citazione necessaria}} e grazie al desiderio da parte dei giovani di emulare i campioni dell'hockey su ghiaccio. Inizialmente fu definito anche "l'hockey dei poveri" o "il cugino dell'hockey su ghiaccio", per il fatto che con pochi soldi ed un po' di organizzazione, nei piazzali, si potevano disputare incontri fra squadre di quartiere. Negli anni ha subito parecchi cambiamenti e si è evoluto arrivando ad assomigliare sempre più all'hockey su ghiaccio. Nato con le palline da tennis, oggi sono invece di plastica ed arancioni, con il peso variabile da 110-130 gr. A dipendenza della nazione e dal fondo si utilizzano anche dei dischetti (''puck'').
Riga 38:
== Attrezzatura ==
=== La pista ===
L'hockey in-line deve essere giocato su una superficie di piastrelle di materiale plastico, legno, asfalto, cemento o altro materiale idoneo approvato dal ''CIRILH.'' La dimensione ideale della pista è di 50x25 metri e deve essere contrassegnata da una riga rossa di centrocampo segnata sul pavimento per distinguere la zona di difesa e la zona di attacco. È delimitata da una [[balaustra]] di legno o fibre di vetro (pannelli) con un'altezza ideale di 107 cm. Questa deve avere angoli arrotondati per facilitare lo scorrimento del disco. La pista deve essere contrassegnata con un totale di 5 punti di ingaggio.
=== Le porte ===
La porta di gioco è costituita da una gabbia rettangolare di [[metallo]] con un'altezza interna di 105 cm, una larghezza interna di 170 cm e una profondità di 109 cm. La parte alta, quella posteriore e quelle laterali devono essere coperte da una rete molto resistente in grado di contenere i tiri più forti e non consentire l'attraversamento del disco. Non sono ammesse reti metalliche. Le porte di gioco sono poste alle due estremità della pista con le aperture posizionate l'una di fronte all'altra. La distanza tra la linea di porta e l'estremità della pista è di 3,8 metri.
Riga 109 ⟶ 107:
== Voci correlate ==
* [[Hockey su ghiaccio]]
* [[Campionato italiano di hockey in-line]]
* [[Campionati mondiali di hockey in-line]]
* [[Fédération Internationale de Roller Sports]]
* [[Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.rollersports.org|FIRS sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.fihp.org/|FIHP - Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio}}
{{Sport di squadra}}
{{Portale|sport}}
[[Categoria:Hockey in-line| ]]
[[Categoria:Pattinaggio a rotelle]]
| |||