Perossisoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
levato avviso WIP dopo 9 giorni
Oks (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''perossisoma''' è un organello [[cellula|cellulare]] vescicolari, di circa 0,5-1 μm di diametro, ubiquitario negli eucarioti, separato dal [[citoplasma]] da una membrana, che contiene almeno 50 enzimi. All’interno delle cellule [[fegato|epatiche]] vi possono essere fino a 600 perossisomi al cui interno è a volte rintracciabile un nucleo denso (che contiene l’enzima [[urato ossidasi]]). Essi furono scoperti da [[Christian de Duve]] a seguito dei suoi studi condotti negli anni ‘60 del [[XX secolo]].
 
I perossisomi eserecitanoesercitano molte azioni che vanno dall’ossidazione degli [[acidi grassi]] a lunga catena, alla sintesi del [[colesterolo]] e degli [[bile|acidi biliari]] nelle cellule epatiche, alla produzione di [[plasmalogeno|plasmalogeni]], al metabolismo degli [[amminoacidi]] e delle [[purine]] ed allo smaltimento dei composti metabolici tossici.
 
I perossisomi porducono al loro interno [[perossido di idrogeno]] (H<sub>2</sub>O<sub>2</sub>), da cui presero il nome a seguito dei processi di [[ossidazione]], catalizzati da vari enzimi (urato ossidasi, [[glicolato ossidasi]], [[amminoacido ossidasi]]), che per svolegersi necessitano di [[ossigeno]] molecolare (O<sub>2</sub>). Il persossido di idrogeno che viene formato è altamente reattivo ed ha azione ossidante per cui viene subito eliminato dall’enzima [[catalasi]] (uno dei più rappresentati) che catalizza la seguente reazione: