ClassTV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
 
== Palinsesto ==
ClassTV trattava, all'interno dei notiziari, i principali eventi di cronaca e politica, nazionale e internazionale. Inoltre, trasmetteva le rubriche di ''lifestyle'': ''Class Life'', ''Design'', ''Living'', ''[[Passerella|Catwalks]]'' e sui motori: Porsche live e Class Ride & Drive. Le notizie e gli indici della [[Borsa di Milano]] erano in sovraimpressione, continuamente aggiornati. Non manca anche il meteo curato dalla redazione di ClassMeteo.
 
Il canale trasmetteva anche programmi sportivi, film, fiction italiane e americane.
Riga 83:
Altre trasmissioni seguite erano "Il Tg della convenienza" (spazio dedicato ai consumatori) e "My Tech" (rubrica sulla tecnologia informatica).
 
Il suo ''target'' si aggirava tra i 35 ai 60 anni. {{cn|Il canale aveva i servizi [[Interattività|interattivi]] ''La tua Banca'' e ''Previsioni del tempo'' attivabili dal telecomando.}}
 
Durante la settimana, da lunedì a venerdì intorno alle 17:10, va in onda The ClassMeteo Show (dalla stagione 2012-2013 Prometeo), lo show dedicato alla meteorologia e curiosità sul tema della durata da 30 a 40 minuti. Main host del programma è Serena Giacomin, in alternanza con Matteo Zanetti, che è anche meteorologo della redazione dello show, insieme a Davide Dalla Libera, Michele Salmi e Nickos Chiodetto.
 
{{cn|Il canale aveva i servizi [[Interattività|interattivi]] ''La tua Banca'' e ''Previsioni del tempo'' attivabili dal telecomando.}}
 
== Conduttori ==
Uno dei conduttori più famosi del canale è stato [[Alessandro Cecchi Paone]] che ha presentato ''Avatar, il mondo nuovo'', una trasmissione su salute, tecnologia e scienza e ''Una vita per la Scienza'', con interviste ai grandi scienziati italiani a partire da Umberto Veronesi.
 
Gli altri volti di Class Tv erano Manuela Donghi e Carlo Frioli che si alternavano alla conduzione del Class Tg che andava in onda delle ore 16 dal lunedì al venerdì. Alle 16.30 c'èra il Tg Sport con Silvia Sgaravatti. A Marco Gaiazzi, invece era stata affidata la conduzione de Lo Schiaffo, programma di approfondimento politico-culturale. Non manca anche Matteo Zanetti, redattore numero 1 della redazione da lui creata con meteorologi vari e diversi, ora separati dopo il 28 gennaio 2015, almeno in TV.
 
== Ascolti ==