Utente:Manuelarosi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuelarosi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Manuelarosi (discussione | contributi)
Riga 30:
Nei pressi dell'attuale rudere sorgeva una chiesa, ugualmente intitolata a san Marco, già esistente nel [[VI secolo]], congiunta ad un monastero fondato nel 535 circa dal monaco [[Sant'Eleuterio di Spoleto |Eleuterio]], forse italiano<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=fExXgvfrxFEC&pg=PA138&lpg=PA138&dq=i+dialoghi+gregorio+magno+spoletanae+urbis&source=bl&ots=WuhNsQWo1x&sig=zMPB-7fXbhCuikdfkps9HECX69s&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiax_q3vPnPAhXFLhoKHZ2VBL0Q6AEIMDAD#v=onepage&q=i%20dialoghi%20gregorio%20magno%20spoletanae%20urbis&f=false|autore=Pia società ecclesiastici e secolari|titolo=I fasti della Chiesa nelle vite de' santi|volume=9|anno=1829|editore=Tipografia di Angelo Bonfanti|città=Milano|p=138|accesso=26 ottobre 2016}}</ref>, o forse proveniente da [[Soria]], arrivato in Italia al tempo dell'imperatore [[Anastasio II (imperatore)|Anastasio I]]<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=jRBfAAAAcAAJ&pg=PA208&lpg=PA208&dq=Eleuterio+da+Soria&source=bl&ots=o8yptj1KFf&sig=7sJS8OcneLsTW76vIf8dDoM5wRM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwio2aulmPjPAhWK1BoKHczNC04Q6AEIJzAC#v=onepage&q=Eleuterio%20da%20Soria&f=false|autore=Lodovico Jacobilli|titolo=Vita de Santi e Beati dell'Umbria|anno=1656|editore=Agostino Alterij|città=Foligno|volume=2|accesso=26 ottobre 2016}}</ref>.
 
Giunto a Spoleto con il fratello Giovanni e con altri religiosi, scelse questo luogo isolato per condurre vita monastica secondo la [[regola di San Benedetto]]. Eletto primo [[abate]], governò il monastero fino a quando, chiamato da Gregorio Magno, si trasferì a Roma, dove morì il 6 settembre del 586 nel monastero di Santa'Andrea<ref>{{Cita|Pia società ecclesiastici e secolari|p. 138-144}}</ref>.
 
[[Papa Gregorio I]] nella sua opera ''I Dialoghi'' (libro 3, cap. 33)<ref>{{Cita libro|nome=Gregorio|cognome=Magno|titolo=I Dialoghi|altri=Traduzione di Monsignor Edamo Logi|anno=1933|editore=Ezio Cantagalli, Editore in Siena|città=Siena}}</ref> dichiarò di aver appreso da lui le vicende relative ad [[Sant'Isacco da Monteluco|Isacco]], e lo descrisse come uomo di santa vita, autore di numerosi miracoli, fondatore di un "monastero del beato evangelista Marco ''in pomeriis''"<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=LJUYcmb1pwUC&pg=PA290&dq=eleuterio+da+spoleto&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiEjPuMmPvPAhWK2RoKHW5TAWQQ6AEIHjAA#v=onepage&q=eleuterio%20da%20spoleto&f=false|autore=Lodovico Jacobilli|titolo=Vite de Santi e Beati dell'Umbria|anno=1661|volume=3|editore=Appresso agli Heredi di Agostino Alterij|città=Foligno|p=290|accesso=26 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=CxZkQry-znkC&pg=PA55&lpg=PA55&dq=ex+monastero+di+san+marco+in+pomeriis&source=bl&ots=5lSUzdOJ-s&sig=DhmBAaOqLLoQJWwIhu5xPe6LYuM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjaxKWI5dPPAhWO0RoKHZ6OAqoQ6AEIOTAE#v=onepage&q=Spoleto&f=false|autore=Lodovico Sabbatini d'Anfora|titolo=Il vetusto calendario Napoletano nuovamente scoverto, con varie note illustrato|anno=1744|città=Napoli|editore=Per Carlo Salzano e Francesco Castaldo|volume=4|p=55|accesso=26 ottobre 2016}}</ref>.