Bomber Mafia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
Sviluppatasi negli anni 1926–1929 presso l'[[Air Corps Tactical School]]<ref>[http://www.cr.nps.gov/nr/travel/aviation/max.htm Maxwell Air Force Base].</ref> ('''ACTS''') di [[Langley Air Force Base|Langley Field]] in [[Virginia]], si affermò una innovativa dottrina dottrina — promossa da quattro istruttori militari — secondo la quale il bombardamento di precisione alla luce del giorno poteva avere la meglio su una forza aeronavale nemica anche lasciandola intatta, purché ne distruggesse i più importanti obiettivi militari e strategici del rispettivo retroterra, colpendo in profondità il territorio ostile. Questa teoria proveniva dal pensiero del [[generale]] italiano [[Giulio Douhet]], anche se questi era fautore del [[bombardamento a tappeto]] dei centri abitati, concetto respinto dai teorici americani.<ref>Griffith, Charles (1999). ''The Quest: Haywood Hansell and American Strategic Bombing in World War II''. Air University Press ISBN 1-58566-069-8, pp. 39-40.</ref><ref>Miller, Donald L. (2006). ''Masters of the Air: America's Bomber Boys Who Fought the Air War Against Nazi Germany'', New York: Simon & Schuster. ISBN 0-7432-3544-4, pp. 49-50.</ref> Essi al contrario sostenevano una strategia di bombardamento più selettivo, che prendeva di mira l'economia nemica e la produzione di armamenti<ref name = Belote>Belote, Howard D. (1999). [http://www.airpower.maxwell.af.mil/airchronicles/apj/apj99/fal99/belote.html "Warden and the Air Corps Tactical School: What Goes Around Comes Around."] ''Airpower Journal'', Fall 1999.</ref> Benché indimostrata, la principale attrattiva di questa sorta di dottrina del [[bombardamento strategico]] stava in un'idea di guerra da vincere relativamente alla svelta, con perdite minime, e che di conseguenza fosse possibile evitare la logorante e statica [[guerra di trincea]] che aveva contraddistinto il [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]].<ref name=Lee219/>
Per mettere in pratica questa dottrina, lo [[United States Army Air Corps]] avrebbe dovuto impegnare la maggior parte delle sue risorse nell'accumulare una flotta di bombardieri pesanti in grado di auto-difendersi, e nell'addestrare e mantenere un gran numero di avieri per rifornire gli organici degli equipaggi di volo e delle squadre di specialisti che assistono da terra, nel modo più vario e completo, gli aeromobili. Gli ufficiali
Sebbene imperfetta e collaudata solo in condizioni ottimali, la dottrina (originariamente conosciuta come "industrial web theory" —"teoria della rete industriale"—)<ref>Griffith, p.45. All'allora [[tenente colonnello]] [[Donald Wilson (generale)|Donald Wilson]]
== Antagonisti ==
|