Elephant walk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
[[File:F-16 Kunsan AB Elephant Walk.jpg|thumb|upright=1.2|Un formazione di caccia F-16 in un ''elephant walk'' nella base aerea di Kunsan, in Corea del Sud.]]
 
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la locuzione ''Elephant walk'' rimase nel lessico comunemente impiegato dalle nuove forze aeree autonome statunitensi, la [[United States Air Force]] (USAF), per identificare una operazione di decollo rapido in massa di un gran numero di aerei. Durante la [[Guerra fredda]] i bombardieri dello [[Strategic Air Command]] in [[allerta a terra]] effettuavano regolarmente spettacolari decolli in massa con una formazione ''Elephant walk'', in cui era anche previsto di ridurre al massimo il tempo di esecuzione secondo le procedure del cosiddetto ''[[Minimun interval takeoff]]''<ref>E. Schlosser, ''Comando e controllo'', pp. 379-381.</ref>.
 
[[File:B-52H Minot AFB.jpg|thumb|left|upright=1.2|''Elephant walk'' di bombardieri [[Boeing B-52 Stratofortress]] nella base aerea di Minot.]]
 
Nel corso dei decenni della Guerra fredda, lo Strategic Air Command svolgeva anche grandi ''Inspector General Exercises'', "ispezioni generali per valutazione dell'addestramento", che in alcuni casi si concludevano con la sola esercitazione di movimento in ''elephant walk'' dei bombardieri lungo le piste non seguite da reali decolli; in questo modo impressionante gli alti comandi dell'USAF valutavano tutti gli aspetti dell'effettiva preparazione di unìintero stormo aereo in caso di missioni reali di guerra.
 
Durante la [[guerra del Vietnam]] i grandi bombardieri strategici [[Boeing B-52 Stratofortress]] schierati nella [[Andersen Air Force Base|base aerea Andersen]] a Guam, effettuavano spesso decolli preceduti da ''Elephant walk'' per effettuare le innumerevoli missioni ''[[Operazione Arc Light|Arc Light]]''. Nel corso delle lunghe e pericolose missioni dell'[[operazione Linebacker]] e [[Operazione Linebacker II|Linebacker II]], un gran numero di B-52 erano concentrati a Guam ed effettuavano impressionanti decolli in massa<ref>AA.VV., ''Aerei da guerra'', vol. 1, pp. 62-63.</ref>. La denominazione ''Elephant walk'' in questo caso venne anche utilizzata per identificare le lunghe linee di bombardieri mentre si avvicinavano agli obiettivi in Vietnam del Nord.