Due note/Uno spicchio di luna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
Canzone atipica nel panorama della musica italiana del periodo, senza l'usuale struttura [[strofa]]-[[ritornello]] e dalla ritmica praticamente insistente sostituita da un'elegante e complessa [[Melodia|linea melodica]] basata su [[strumenti ad arco]], quindi un brano per struttura più adatto a un [[musical]] americano.<ref name=hpi>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/schede/d/due_note.htm|titolo=Due note|editore=Hit Parade Italia|autore=Orlando R.|accesso=26 ottobre 2016}}</ref>
Segna, per Mina ancora ventenne, l'inizio di una lunga carriera come interprete musicale raffinata e matura, a volte anticonformista e poco commerciale, anche grazie all'incontro professionale col maestro [[Bruno Canfora]], insieme a cui stabilirà una collaborazione artistica ricca di successi.<ref name=hpi/> Nasce il mito di Mina e di ''"certe canzoni che può cantare solo lei"''.<ref>{{cita|Dizionario Curcio|''Le Canzoni'', op. citata, ''Due note'', p.133}}</ref>
Agevolato anche dall'uso nella sigla di una [[Canzonissima 1960|trasmissione televisiva]] molto popolare, il brano diventa un successo commerciale, nonostante la presenza contemporanea in classifica di hit come [[Il cielo in una stanza/La notte|Il cielo in una stanza]] della stessa Mina, e già a dicembre 1960 raggiunge il terzo posto nelle vendite settimanali dei singoli.<ref name=hpi/> Tra il 1960 e il 1961 risulterà il 28° [[45 giri]] più venduto.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1960.htm|titolo=Classifica annuale vendite singoli 1960|editore=Hit Parade Italia|accesso=26 ottobre 2016}}</ref>
|